• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [29]
Storia [21]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Religioni [5]
Discipline sportive [4]
Sport [4]
Letteratura [4]
Economia [3]
Temi generali [3]

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] e antifascista dichiarato. Questo gli costò, dal 1° ottobre 1943, tre mesi di carcere a Regina Coeli, dove incontrò Sandro Pertini, Giuseppe Saragat (scambiato per Nenni e arrestato in sua vece), Silvio D’Amico, i membri del Gran Consiglio. Seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

UNGARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARI, Paolo Francesca Sofia – Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino. Frequentò brillantemente [...] allora, Francesco Cosentino, che intendeva fissare lo stato del diritto parlamentare vigente prima della grande riforma di Sandro Pertini del 1971. In tutte queste ricerche Ungari dava prova di una rinnovata storia giuridica finalizzata a dar conto ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO

RAVERA, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERA, Camilla Aldo Agosti RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] della maternità e la parità dei diritti e delle retribuzioni tra uomo e donna. L’8 gennaio 1982 il presidente Sandro Pertini, che era stato suo compagno di confino, la nominò, prima donna nella storia della Repubblica, senatore a vita. Ma ormai ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – BRIGATE INTERNAZIONALI – UNIONE DONNE ITALIANE – SAN GIORGIO LUCANO – FRANCESCO COSSIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVERA, Camilla (2)
Mostra Tutti

TIENGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIENGO, Carlo Matteo Pasetti TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] a Milano, dove contava appoggi risalenti ai due anni in cui era stato prefetto. Qui, secondo una testimonianza di Sandro Pertini, la mattina del 25 aprile fu presente alla riunione che si tenne in arcivescovado con il cardinale Ildefonso Schuster e ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

PAPPALARDO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPALARDO, Salvatore Sergio Tanzarella – Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] cui divenne gran priore per la luogotenenza per l’Italia Sicilia. Il 28 settembre 1983 il presidente della Repubblica italiana Sandro Pertini gli concesse il titolo di cavaliere di Gran croce dell’ordine al merito della Repubblica Italiana per l’alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMLETO GIOVANNI CICOGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPALARDO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

BAUER, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAUER, Riccardo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] . A Roma fu membro del Comitato centrale di liberazione nazionale e del più ristretto comitato militare, con Luigi Longo e Sandro Pertini. Oltre a dirigere la lotta armata il B. partecipava attivamente al dibattito che si era sviluppato in seno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTA NAZIONALE – PATTI LATERANENSI – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Riccardo (1)
Mostra Tutti

NEGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Antonio Emmanuel Betta NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] il Centro studi biotipologici di ortogenetica Nicola Pende. Fu medico personale di Oscar Luigi Scalfaro e curò saltuariamente Sandro Pertini, che nel 1984 lo insignì del titolo di Grande ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana. Due ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – OSCAR LUIGI SCALFARO – INFLUENZA SPAGNOLA

PETROSELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLI, Luigi Marco De Nicolò PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] , venne stroncato da un infarto il 7 ottobre 1981. Ai suoi funerali presero la parola il presidente della Repubblica, Sandro Pertini, e il cardinale Ugo Poletti, ma fu soprattutto il bagno di folla che volle tributargli l’ultimo saluto nella camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMPROMESSO STORICO – GIULIO CARLO ARGAN – ENRICO BERLINGUER – ANSELMO MARABINI

SANTI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Fernando. Stefano Musso – Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] 1922), tra mille difficoltà, Santi iniziò a muoversi per il Paese, entrando in contatto con molti giovani, tra cui Sandro Pertini. L’assalto fascista a Parma nel corso dello sciopero legalitario dei primi di agosto del 1922 lo vide presente sulle ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Fernando (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Guglielmo Giovanni Zanfarino NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli. Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] con Dini: Diario di un governo eccezionale, Bologna 1996, p. 355). Collaboratore di due presidenti della Repubblica, Sandro Pertini e Francesco Cossiga, dispiegò le sue notevoli capacità di studioso e di organizzatore culturale anche nella rivista ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHN FITZGERALD KENNEDY – JOHN KENNETH GALBRAITH – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
hombre vertical
hombre vertical (Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali