Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] il maggiore Luigi, il Poliziano, il Verrocchio, il Pollaiolo, Giuliano da Sangallo, Filippo e Filippino Lippi, SandroBotticelli, Ficino, Landino, Pico della Mirandola, Benozzo Gozzoli, Benedetto da Maiano, Mino da Fiesole, per ricordare solo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] città del Tevere, per poi venire – secondo la leggenda di Silvestro – anche battezzato.
Ne La punizione dei ribelli di SandroBotticelli (1445-1510) e nell’affresco a esso corrispondente sulla parete di fronte, la Consegna delle chiavi di Perugino, l ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] 1980, p. 118; R. Ridolfi, La Vita di G. Savonarola, Firenze 198 1, p. 486; H. P. Horne, A. Filipepi, detto SandroBotticelli, pittore in Firenze, Firenze 1986, ad Indicem;F. Cordero, Savonarola agonista perdente. 1497-1498, Bari 1988, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
botticelliano
agg. – Del, o relativo al, pittore fiorentino Sandro Botticelli (1444 o 1445-1510): la Venere b.; gli affreschi b. nella Cappella Sistina; per estens., che ha la grazia, la leggiadria di una figura, soprattutto femminile, del...