• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [9]
Sport [10]
Discipline sportive [4]
Musica [2]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [1]

Mazzòla, Sandro

Enciclopedia on line

Mazzòla, Sandro Calciatore italiano (n. Torino 1942), figlio di Valentino, anche lui mezz'ala, ha giocato sempre nell'Internazionale (1960-77), vincendo quattro volte lo scudetto (1963, 1965, 1966, 1971) e due volte la Coppa dei campioni e la Coppa intercontinentale (1964 e 1965); ha giocato 70 partite in nazionale (conquistando il Campionato europeo nel 1968 e il secondo posto ai Mondiali del 1970), segnando 22 reti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzòla, Sandro (1)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] per arrivare a disputare al Brasile di Pelè la finalissima della Coppa Rimet. Appesi gli scarpini al chiodo, Sandro Mazzola si è speso per molti anni come dirigente dell'Inter. Quindi ha abbracciato la professione di giornalista opinionista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

RIVERA, Gianni

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVERA, Gianni Marino Bortoletti Italia. Valle San Bartolomeo (Alessandria), 18 agosto 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Alessandria-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] ne condizionarono non poco la carriera: ai Mondiali del 1970, per esempio, dovette adattarsi alla celebre 'staffetta' con Sandro Mazzola ‒ leader dell'Inter e suo rivale in maglia azzurra ‒ che culminò con i famosi soli sei minuti giocati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SANDRO MAZZOLA – NILS LIEDHOLM – FRANCO BARESI – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERA, Gianni (1)
Mostra Tutti

HERRERA, Helenio

Enciclopedia dello Sport (2002)

HERRERA, Helenio Salvatore Lo Presti Argentina. Buenos Aires, 17 aprile 1916-Venezia, 9 novembre 1997 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1931-32: Racing Casablanca; 1932-33: CASG [...] Luisito Suarez, di un rifinitore raffinato come il mancino Mariolino Corso e di attaccanti implacabili come Sandro Mazzola, Milani, Peirò e infine Boninsegna, sostenuto da una perfetta macchina organizzativa societaria, Herrera dominò per anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIOLINO CORSO – SANDRO MAZZOLA – LUISITO SUAREZ – ANGELO MORATTI – ITALO ALLODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRERA, Helenio (1)
Mostra Tutti

SUAREZ, Luis Miramontes (Luisito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SUÁREZ, Luis Miramontes (Luisito) Salvatore Lo Presti Spagna. La Coruña, 2 maggio 1935 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Inter-Atalanta, 6-0) • Squadre di appartenenza: [...] il fulcro dell'Inter di Moratti e Herrera. Con i suoi lanci profondi innescava, grazie alla velocità di Jair e Sandro Mazzola, devastanti azioni di contropiede. Dopo l'esordio nel Deportivo La Coruña, passò nel 1953 al Barcellona, allenato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUGI, Mauro

Enciclopedia dello Sport (2002)

BELLUGI, Mauro Fabio Monti Italia. Buonconvento (Siena), 7 febbraio 1950 • Ruolo: terzino, stopper, libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1969 (Palermo-Inter, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] l'Inter, dove è restato fino al 1974, prima di essere ceduto al Bologna per contrasti interni, soprattutto con Sandro Mazzola. Pur uscito dal giro delle grandi squadre, è diventato pedina inamovibile nella difesa tutta juventina della nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONCONVENTO – ARGENTINA – STOPPER – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUGI, Mauro (1)
Mostra Tutti

DONATONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DONATONI, Franco Alessandro Solbiati Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] tra tanti altri, Paolo Aralla, Pascal Dusapin, Sandro Gorli, Ruggero Laganà, Javier Torres Maldonado, Luca Mosca F. D., in Musica/Realtà, n. 25, aprile 1988, pp. 65-78; G. Mazzola Nangeroni, F. D., Milano 1989; D., a cura di E. Restagno, Torino 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLARINETTO CONTRABBASSO – JOHANN SEBASTIAN BACH – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATONI, Franco (3)
Mostra Tutti

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] allievo Franz Xaver Süssmayr. L’opera, basata su un vecchio libretto di Pietro Metastasio ripreso e modificato da Caterino Mazzolà, poeta di corte a Dresda, alla prima rappresentazione fu accolta tiepidamente, ma ben presto conquistò il pubblico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

LAPPOLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI, Giovanni Antonio Monica Grasso Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] della peste, si era stabilito anche lui presso Raffaello di Sandro, per il quale eseguì un monocromo con il Passaggio del MarRosso e conobbe Sebastiano del Piombo e il Parmigianino, Francesco Mazzola, con il quale condivideva la passione per il liuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE' MEDICI – PIEVE SANTO STEFANO
Vocabolario
anticalcio
anticalcio (anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi per i falli da dietro, è venuto a spiegarlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali