• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [11]
Cinema [8]
Letteratura [6]
Teatro [4]
Opere e protagonisti [2]
Musica [2]
Storia moderna [1]
Storia [1]
Prosa [1]
Tempo libero [1]

Bedi, Kabir

Enciclopedia on line

Attore indiano (n. Lahore 1946). Conosciuto in Italia soprattutto per la celebre serie televisiva Sandokan (1976) di S. Sollima tratta dai romanzi di E. Salgari, è molto noto in India, avendo interpretato [...] durante la sua carriera più di sessanta film di Bollywood, tra questi: Manzilein Aur Bhi Hain (1974), Khoon Bhari Maang (1988) e Taj Mahal: An Eternal Love Story (2005). Popolare anche in America per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOHENJO DARO – JAMES BOND – SOAP OPERA – BOLLYWOOD – SANDOKAN

Balestrini, Nanni

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1935 - Roma 2019); esponente di rilievo della neoavanguardia (gruppo dei poeti "Novissimi"; "Gruppo 63") distintosi per uno sperimentalismo spinto fino all'adozione di tecniche [...] Vogliamo tutto, 1971; La violenza illustrata, 1976; Gli invisibili, 1987; L'editore, 1989; Una mattina ci siamo svegliati, 1995; Sandokan, storie di camorra, 2004) e nella sua poesia (Come si agisce, 1963; Ma noi facciamone un'altra, 1968; Le ballate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – AVANGUARDIA – ITALIA

Lenzi, Umberto

Enciclopedia on line

Lenzi, Umberto Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (Massa Marittima, Grosseto, 1931 - Roma 2017). Noto soprattutto come uno dei creatori e protagonisti del genere “polizziottesco” con film di culto quali Milano [...] film di cappa e spada Le avventure di Mary Read (1961), prima di dirigere film d'avventura rivedendo alcuni classici di Salgari, Sandokan la tigre di Mompracem (1963), I pirati della Malesia (1964). L. si è anche dedicato al genere che lui stesso ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MASSA MARITTIMA – MISERABILI – CINECITTÀ – GROSSETO

Salgari, Emilio

Enciclopedia on line

Salgari, Emilio Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 [...] , alcuni dei quali continuati da L. Motta e pubblicati postumi (I cacciatori del Far West, 1925; Lo scettro di Sandokan, 1928; ecc.). Si è a lungo creduto, leggenda da lui stesso alimentata, che le sue storie riflettessero esperienze giovanili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – ISTITUTO NAUTICO – CUORGNÉ – VERONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salgari, Emilio (3)
Mostra Tutti

Leroy, Philippe

Enciclopedia on line

Attore francese (Parigi 1930 - Roma 2024). Laureato in Scienze politiche, ha intrapreso la carriera militare come sottotenente paracadutista. Eclettico, ha rivestito soprattutto ruoli di duri, crudeli [...] di Leonardo da Vinci nella serie televisiva del 1971 La vita di Leonardo da Vinci e di Yanez de Gomera in quella del 1976 Sandokan di S. Sollima tratta dai romanzi di E. Salgari. Ha esordito sul grande schermo nel 1960 in Le trou (1960) e durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAJONT - LA DIGA DEL DISONORE – PORTIERE DI NOTTE – SANDOKAN – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leroy, Philippe (1)
Mostra Tutti

Sollima, Sergio

Enciclopedia on line

Sollima, Sergio Sollima, Sergio. – Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1921 - ivi 2015). Dopo aver frequentato il Centro sperimentale di cinematografia e aver diretto alcune spy stories (Agente 353 passaporto per l’inferno, [...] Corri uomo corri (1968). Tra le altre regie si ricordano Città violenta (1970), Il diavolo nel cervello (1972), Ragazzi di celluloide (1981), Uomo contro uomo (1988), Solo per dirti addio (1993). È inoltre conosciuto per la celebre serie TV Sandokan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SPAGHETTI-WESTERN – ROMA

Triónfo, Aldo

Enciclopedia on line

Regista e scenografo (Genova 1921 - ivi 1989). Esordì come mimo con A. Fersen, quindi fu nella compagnia "Il carrozzone" di F. Piccoli, come attore, scenografo e costumista (1947-53). Dopo alcune esperienze [...] ; Peer Gynt di Ibsen, 1973), da testi contemporanei (Nerone è morto? di M. Hubay, 1974) e scritti da lui stesso (Sandokan, Yanez e i tigrotti della Malesia alla conquista della perla di Labuan, 1970; Festa per la beatificazione di Margherita Gautier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTETISMO – GENOVA – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triónfo, Aldo (1)
Mostra Tutti

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] pirata Nero) di Fernando Cerchio, Sansone e il tesoro degli Incas (Jerry Damon) di Piero Pierotti, Sandokan alla riscossa (Sir Charles Brook) e Sandokan contro il leopardo di Sarawak (idem) di Capuano, Ercole contro i tiranni di Babilonia (re Phaleg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

D'AMATO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO (Amato), Gennaro Paola Pallottino Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] più cupi e misteriosi, allude quasi allo stile di Gustave Moreau". Considerato il vero creatore dell'immagine di Sandokan, "le sue figure appaiono più decise, rilevate e incattiVite, rispetto a quelle di qualunque altro illustratore salgariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELI, Adolfo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Celi, Adolfo Federico Chiacchiari Attore e regista cinematografico, nato a Messina il 27 luglio 1922 e morto a Siena il 19 febbraio 1986. Con il suo fisico imponente, gli occhi azzurri taglienti e il [...] , sopravvenuta al momento di andare in scena, mentre recitava in teatro un testo di F.M. Dostoevskij.Grande popolarità aveva ottenuto anche con il personaggio di James Brooke, ennesimo cattivo, nel televisivo Sandokan (1976) di Sergio Sollima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – VITTORIO GASSMAN – MARIO MONICELLI – SERGIO SOLLIMA
1 2
Vocabolario
tigròtto
tigrotto tigròtto s. m. [dim. di tigre]. – 1. Il piccolo della tigre. 2. fig. Giovane, uomo audace, spericolato, con riferimento ai romanzi di avventure di E. Salgari, nei quali è l’appellativo dei pirati guidati da Sandokan, detto «la tigre...
pluridaspato
pluridaspato agg. e s. m. Che, chi è stato sottoposto più volte al DASPO. ♦ Claudio Galimberti, il «Bocia», il capo della Curva Nord, il pluridaspato sotto inchiesta, ha reso omaggio così al prevosto della sua vita, a monsignor Sergio Colombo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali