• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [17]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [8]
Biografie [9]
America [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [9]
Geopolitica [5]
Letteratura [4]
Economia [2]

Chamorro Barríos, Violeta de

Dizionario di Storia (2010)

Chamorro Barrios, Violeta de Chamorro Barríos, Violeta de Politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Vedova del giornalista  J. Chamorro, assassinato sotto la dittatura di Somoza, subito dopo la presa del [...] potere (1979)  fu nella giunta sandinista. Passata all’opposizione, nel 1990 batté Ortega alle presidenziali rimanendo in carica fino 1996. Attuò una politica di riconciliazione nazionale e pose fine alla guerriglia dei contras. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamorro Barríos, Violeta de (1)
Mostra Tutti

ORTEGA SAAVEDRA, Daniel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORTEGA SAAVEDRA, Daniel Carlo Amadei Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] dal 1967 al 1974, quando venne rilasciato, in seguito a uno scambio di prigionieri tra il governo e la guerriglia sandinista, e condotto in esilio a Cuba. Rientrato clande stinamente in patria nel 1975, assunse un ruolo di rilievo nell'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: NEW BRUNSWICK – STATI UNITI – SANDINISTA – NICARAGUA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTEGA SAAVEDRA, Daniel (2)
Mostra Tutti

somozismo

Dizionario di Storia (2011)

somozismo Dittatura instaurata in Nicaragua nel 1937 da Anastasio Somoza García, con l’appoggio dei grandi proprietari terrieri e il sostegno degli Stati Uniti, e proseguita sotto i due figli Luis Anastasio [...] e Anastasio (➔ Somoza). Dopo il rovesciamento di quest’ultimo con la rivoluzione sandinista nel 1979, grazie ai finanziamenti della CIA alcuni esponenti del precedente regime dettero vita a gruppi armati controinsurrezionali, i contras, innescando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Chamorro, Violeta Barrios de

Enciclopedia on line

Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] dal 1936 da Anastasio Somoza. All’assassinio del marito (1978), la C. sostenne i moti insurrezionali del Fronte sandinista di liberazione nazionale, prendendo parte al governo provvisorio seguito alla caduta del regime (1979). Il suo appoggio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONALD REAGAN – DANIEL ORTEGA – STATI UNITI – SANDINISTI – NICARAGUA

Azcona Hoyo, José Simòn

Dizionario di Storia (2010)

Azcona Hoyo, Jose Simon Azcona Hoyo, José Simòn Politico dell’Honduras (La Ceiba 1927-Tegucigalpa 2005). Dirigente del Partito liberale, fu presidente del suo Paese dal 1986 al 1990. Durante il suo [...] aiuti finanziari, l’utilizzo del suo territorio da parte dell’esercito statunitense come base per combattere il governo sandinista del vicino Nicaragua. Ebbe un ruolo chiave negli accordi di pace di Esquipulas (1987), che contribuirono a stabilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMOZA DEBAYLE, Anastasio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOMOZA DEBAYLE, Anastasio Dittatore del Nicaragua, nato a León il 5 dicembre 1925, figlio di Anastasio S. (v. App. III 11, p. 779) e fratello di Luís, che era stato presidente dal 1957 al 1963. Assunse [...] e mediante l'appoggio della Guardia Nacional, sino al 17 luglio 1979, allorché sconfitto dalle opposizioni, riunite nel Frente sandinista de liberación nacional, è stato costretto a fuggire da Managua, trovando riparo negli SUA (a Miami) e cedendo il ... Leggi Tutto
TAGS: NICARAGUA – MANAGUA

Nicaragua

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] presidenza V. Barrios de Chamorro, vedova di Chamorro Cardenal, mentre l’FSLN divenne la principale forza di opposizione. I sandinisti furono ancora sconfitti nelle elezioni generali del 1996 e in quelle del 2001: nel 1996 la coalizione dei partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MASSICCIO CENTRALE – LAGO DI NICARAGUA – OCEANO PACIFICO – LAGO DI MANAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicaragua (14)
Mostra Tutti

Somoza

Dizionario di Storia (2011)

Somoza Famiglia di uomini politici, al potere in Nicaragua per oltre quarant’anni. Il capostipite, Anastasio S. García (1896-1956), figlio di un piantatore di caffè, entrò in politica dopo il matrimonio [...] il suo mandato (1963), preferì lasciare la presidenza a un uomo di fiducia. Nel 1967 fu eletto presidente Anastasio S. Debayle (1925-1980), figlio minore del capostipite, ma di fronte alla rivolta sandinista dovette rifugiarsi all’estero nel 1979. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PANAMERICANISMO Alfredo Romeo (XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729) L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] ritardato sviluppo di alcuni stati membri. Pochi mesi prima gli Stati Uniti, preoccupati dall'ormai prossima affermazione sandinista in Nicaragua, avevano inutilmente proposto in una riunione straordinaria dei ministri degli Esteri (21-23 giugno 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ANTIGUA E BARBUDA – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Honduras Elio Manzi e Alfredo Romeo (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il paese continua [...] gravi violazioni dei diritti dell'uomo nella lotta contro la 'sovversione interna', fedeli alleati di Washington contro il regime sandinista in Nicaragua e contro i guerriglieri di sinistra di El Salvador, i militari dell'H. avevano visto crescere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DELL'AJA – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – COSCRIZIONE OBBLIGATORIA – MINISTERO DELLA DIFESA – RISORSE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sandinista
sandinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo al movimento fondato dal generale A. C. Sandino (1893-1934), il quale diresse la lotta di liberazione del Nicaragua dall’egemonia statunitense dal 1927 al 1933 e fu poi ucciso in un’imboscata...
contras
contras 〈kòntras〉 s. m. pl., spagn. [abbrev. di contrarevolucionarios «controrivoluzionarî»]. – Denominazione dei guerriglieri del Nicaragua, sostenitori del regime filostatunitense della famiglia Somoza e che pertanto si opponevano al governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali