Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] gravi violazioni dei diritti dell'uomo nella lotta contro la 'sovversione interna', fedeli alleati di Washington contro il regime sandinista in Nicaragua e contro i guerriglieri di sinistra di El Salvador, i militari dell'H. avevano visto crescere a ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] . Noriega Morena, presidente dal 1988 e in linea con la politica di Torrijos. Le sue simpatie per il governo sandinista e la guerriglia marxista salvadoregna, unite alle accuse di un personale coinvolgimento in traffici di armi e droga, portarono gli ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] . Noriega Morena, presidente dal 1988 e in linea con la politica di Torrijos. Le sue simpatie per il governo sandinista e la guerriglia marxista salvadoregna, unite alle accuse di un personale coinvolgimento in traffici di armi e droga, portarono gli ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] in Asia i rapporti preferenziali con la Corea del Nord e nell'America Centrale il loro appoggio al governo sandinista del Nicaragua, si muovevano come ala avanzata di uno schieramento ''antimperialistico'' che agiva di fatto anche come strumento di ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] a condizioni agevolate (Petrocaribe), ha accresciuto il suo attivismo in America centrale, sostenendovi in particolar modo il governo sandinista in Nicaragua e quello, poi deposto dai militari, di Manuel Zelaya in Honduras, ha ampliato a dismisura il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] nuovamente negli anni Ottanta, soprattutto a causa della crisi centro-americana, nella quale C., che appoggiava il Nicaragua sandinista, espresse più volte il proprio sostegno alle iniziative di pace del gruppo di Contadora (Messico, Panama, Colombia ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] cubani che entrarono nella città dell’Avana nel 1959) e líder máximo (dapprima applicato a Fidel Castro), sandinista e contras (nomi, rispettivamente, dei rivoluzionari nicaraguensi di sinistra e dei loro contrari), mentre allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] ricerca di Abbas, il crollo del muro di Berlino resta indissolubilmente legato alle foto di R. Depardon e la rivolta sandinista in Nicaragua alle immagini di S. Meiselas. Mezzo per la diffusione di questi frammenti di memoria collettiva sono stati i ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] 2005), La sirena y el buzo (2009) e Palabras mágica (para romper un encantamiento) (2013), sulla rivoluzione sandinista, tutti girati in Nicaragua. Negli ultimi anni hanno continuato a lavorare registi di spicco della generazione precedente. Jaime ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] anche in relazione alla crisi centroamericana esplosa alla fine degli anni Settanta. Il M. continuò ad appoggiare il governo sandinista in Nicaragua, a chiedere il ritiro di tutte le forze militari straniere e a ricercare una soluzione negoziata dei ...
Leggi Tutto
sandinista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo al movimento fondato dal generale A. C. Sandino (1893-1934), il quale diresse la lotta di liberazione del Nicaragua dall’egemonia statunitense dal 1927 al 1933 e fu poi ucciso in un’imboscata...
contras
〈kòntras〉 s. m. pl., spagn. [abbrev. di contrarevolucionarios «controrivoluzionarî»]. – Denominazione dei guerriglieri del Nicaragua, sostenitori del regime filostatunitense della famiglia Somoza e che pertanto si opponevano al governo...