• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Arti visive [81]
Biografie [68]
Religioni [63]
Archeologia [45]
Storia [31]
Storia delle religioni [14]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto civile [12]
Italia [8]

BRENDI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista Massimo Miglio Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] cura di E. Carusi, p. 146). Dal 1461il B. risulta guardiano della Fraternita dei raccomandati di S. Salvatore "ad Sancta Sanctorum", insieme con Stefano di Francesco Giacomo, Giovanni Andrea dei Crescenzi e Tommaso de' Rusticelli. Il suo nome ricorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Niccolò dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello) Clara Gennaro Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] di morte del figlio Giovan Pietro, anch'egli abbreviatore di parco maggiore, alla Confraternita del Salvatore ad Sancta Sanctorum, e altrettanti ne versò alla stessa confraternita, insieme con Ventura Bufalini, nel 1503 per Riccomanno Bufalini, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

IACOPO di Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Andrea Sara Magister Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Andrea e originario di Firenze. Le notizie sono desunte dall'unico documento che lo riguarda, risalente [...] il luogo e la data di morte di Iacopo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Ospedale del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum, reg. 164, t. I, Compendio degli instrumenti legatiin libro dalli X sett. 1443, sino al XV aprile 1457, e dalli XXVII aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTIERI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Marco Antonio Alberto Asor Rosa Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] i promotori della congiura antipapale. Nel 1525 divenne guardiano della Società dei Raccomandati all'Immagine del Salvatore di Sancta Sanctorum,di cui faceva parte da tempo e che s'occupava dell'amministrazione dell'ospedale omonimo. Di tale Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIFERRO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista Alfred A. Strnad Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] francescana di S. Maria in Aracoeli, come apprendiamo dal Liber anniversariorum della fraternità dei raccomandati del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum. Là fu sepolta anche sua moglie Perna, morta tra il 1438 e il 1439. Nulla sappiamo di eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADITO (ἄδυτον, adytum) ¿ F. Grana Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] il nome di dĕbīr (ambiente posteriore) o di qodesh ha-qāda-shīm (santissimo, letteralmente "santo dei santi", donde Sancta Sanctorum) ed era separato da altro ambiente meno sacro, detto hēél, da veli tesi. In questo luogo, di forma completamente ... Leggi Tutto

ACHEROPITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEROPITA E. Coche de La Ferté L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] , C 4. C. Tischendorf, Acta Apost. Apocrypha, Lipsia 1811, p. 262). Anche l'immagine di Cristo in trono, della cappella del Sancta Sanctorum del Laterano, il cui prototipo è attribuito all'epoca del Papa Ilario (461-468), passava per a., secondo una ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pietro Paolo Cherubini Nato probabilmente a Como nel sec. XV, si trasferì a Roma, dove esercitò il mestiere di tipografo e forse anche di editore nelCultimo decennio del secolo. A Roma [...] anni della sua vita, poiché nel libro dei confratelli della Società dei raccomandati all'immagine del s. Salvatore ad Sancta Sanctorum di S. Giovanni in Laterano si trova traccia del suo ingresso nella confraternita, avvenuto nel 1497, al tempo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO della CATTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della CATTURA A. Tomei Anonimo pittore attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° nella basilica superiore di Assisi (v.), dove affrescò la scena della Cattura di Cristo nel secondo registro della [...] . Per ciò che riguarda la formazione del M. della Cattura, si è pensato all'ambito del cantiere pittorico del Sancta Sanctorum a Roma, alla fine dell'ottavo decennio del Duecento (Romano, 1989; 1995), ove vennero elaborate e sviluppate le nuove ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – SANCTA SANCTORUM – JACOPO TORRITI – SU TAVOLA – CLIPEATO

AI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994 AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι) M. Avi-Yonah "‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] una casa, e nella parte superiore erano a foggia di collo d'anfora. La stanza centrale conteneva banchi per le offerte. Il sancta sanctorum aveva un altare (m 1,70 × 0,70) e cinque pietre piatte dipinte di rosso; sull'altare era una piccola nicchia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
sancta sanctorum
sancta sanctorum locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme,...
santüàrio
santuario santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali