Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] per mezzo di scalini, all'estremità opposta; il santuario centrale aveva una doppia scalinata e terminava con un sanctasanctorum circondato da colonne incastrate nella parete stessa. La facciata esterna dell'edificio, che misura 32 m, aveva una ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di S. Maria Egiziaca di Viterbo. Nel 1807 Pio VII lo incaricò della visita apostolica all’ospedale del SanctaSanctorum, da cui dipendeva amministrativamente il Collegio Capranica, saccheggiato e chiuso nel 1798, di cui egli era già diventato ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] strade nel 1490-91 e nel 1514; nel 1513 ricoprì l’incarico di conservatore di Roma. Membro della Società del Salvatore ad SanctaSanctorum, ne fu guardiano nel 1484-85, nel 1494-95 e nel 1507-08. Anche le scelte matrimoniali compiute dal M. per i ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] , in Enciclopedia dell’arte medievale, V, Roma 1994, p. 374 (s.v. Cosmati); J. Gardner, L’architettura del SanctaSanctorum, in SanctaSanctorum, Milano 1995, pp. 19-37; P.C. Claussen, Marmo e splendore. Architettura, arredi liturgici, spoliae, in M ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] Bibl.: G. Marangoni, Istoria dell'antichissimo oratorio, o cappella di S. Lorenzo nel patriarchio Lateranense comunemente appellato SanctaSanctorum, Roma 1747, pp. 73-75; H. Denifle, Die Handschriften der Bibel-Correctorien des 13. Jahrhunderts, in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] Benedetto. Il nome del M. figura inoltre nel Liber anniversariorum della Fraternita dei Raccomandati del Ss. Salvatore ad SanctaSanctorum, che raccoglie i nomi dei defunti per i quali la pia societas si impegnava a celebrare, con cadenza annuale ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] fu eletto camerlengo, negli anni tra il 1603 e il 1605 guardiano dell'influente Arciconfraternita di S. Salvatore ad SanctaSanctorum; nel 1610 rivestì per la seconda volta l'ufficio di conservatore di Roma.
Nell'ottobre del 1605 il duca Massimiliano ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] Nel VII protocollo degli Istromenti della Società del Salvatore (Archivio di Stato di Roma, Ospedale del SS.mo Salvatore ad SanctaSanctorum, vol. 30, cc. 120v-244r) si trovano gli atti stipulati da Petrone in qualità di segretario, dal 1509 al marzo ...
Leggi Tutto
SIGNORILI, Nicolò (Nicolaus de Signorilis). – Nacque a Roma presumibilmente nel terzo quarto del XIV secolo, da Antonio, esponente di una famiglia di tradizione notarile: risultano infatti attivi, al servizio [...] , Camera Capitolina, Notarile, sez. 1, 785 bis/3, cc. 22r-23r; Archivio di Stato di Roma, Camera Urbis, 1; SanctaSanctorum, 1006; Subiaco, Biblioteca di S. Scolastica, Archivio Colonna, Mss., A.II.50 (De iuribus..., non autografo); Archivio Colonna ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] Madonna: tutta la popolazione guidata dal papa portava in processione la famosissima Icona del Salvatore, custodita nella cappella del SanctaSanctorum al Laterano. Tra luci, festoni e musici si faceva una prima tappa nella chiesa di S. Adriano, dove ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum
locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme,...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...