• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Arti visive [81]
Biografie [68]
Religioni [63]
Archeologia [45]
Storia [31]
Storia delle religioni [14]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto civile [12]
Italia [8]

MARRONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRONI, Cristoforo Andreas Rehberg MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] chiesa-ospedale di S. Giacomo al Colosseo, distrutta nel 1816. Questo complesso apparteneva alla Società del Ss. Salvatore «ad Sancta Sanctorum» alla quale il M. e la sua famiglia – come tutti i vertici della società romana – erano molto legati. Le ... Leggi Tutto

ORZOCCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORZOCCO Mauro G. Sanna (Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] ; H. Dormeier, Montecassino und die Laien im 11. und 12. Jahrhundert, Stuttgart 1979, pp. 256-259; R. Volpini, Documenti nel Sancta Sanctorum del Laterano. I resti dell’«Archivio» di Gelasio II, in Lateranum, LII (1986), pp. 215-264 (con 3 tavv.); M ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FARA – BARISONE I DI TORRES – GIUDICATO DI TORRES – SANCTA SANCTORUM – PIETRO DIACONO

MASETTI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro) Alice Cencetti – Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello. L’infanzia [...] profanatori del tempio» (cfr. Lungo la vita di Giovanni Pascoli, pp. 714 s.), dove il tempio era ovviamente il sancta sanctorum della sua poesia. Il M., secondo un personale manifesto di poetica, affermava che la poesia stava nelle cose, che doveva ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUIGI PIRANDELLO – GIOVANNI PASCOLI – GIURISPRUDENZA – PIETRO MASTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASETTI, Pirro (5)
Mostra Tutti

ORSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORSINI A. Tomei Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] alla famiglia il controllo dell'accesso a Roma da N.Nell'area lateranense si deve a Niccolò III il Sancta Sanctorum, cappella privata del pontefice, dedicata a s. Lorenzo, dove erano raccolte le più importanti reliquie della cristianità. La cappella ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO II DI SVEVIA – CASTEL SANT'ANGELO – ORDINE FRANCESCANO – SORIANO NEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

TEOFILO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEOFILO S. B. Tosatti Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] a calce nella pittura medievale a fresco e i capitoli XV e XVI della ''Diversarum artium schedula'' del monaco Teofilo, in Sancta Sanctorum, Milano 1995, pp. 258-269; A. von Euw, s.v. Roger von Helmarshausen, in Lex. Mittelalt., VII, 1995, coll. 942 ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – ISIDORO DI SIVIGLIA – PLINIO IL VECCHIO – SANCTA SANCTORUM – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO (2)
Mostra Tutti

MELLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Pietro Anna Modigliani MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] da Francesca Romana. Il M. era anche membro della più prestigiosa confraternita laicale di Roma, la Società del Salvatore ad Sancta Sanctorum, della quale fu guardiano nel 1452-53, nel 1475-76 e nel 1480-81. Bartolomeo Sacchi (Platina), autore di una ... Leggi Tutto

GODI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Pietro Anna Modigliani Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] , insieme con un non meglio identificato "dominus Dionisius de Vicentia", aveva pagato 50 fiorini alla Società del Salvatore "ad Sancta Sanctorum" per le consuete messe pro anima. In base a tali elementi si può dunque affermare che il G. stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MATTEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ludovico. Alessandro Pontecorvi – Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Matheo» nella chiesa di S. Francesco in Trastevere. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Ospedale del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum, reg. 1006/II, cc. 99v, 113v; Famiglie romane, vol. I, t. 1, cc. 32r, 341v, 344r, 347r, 348r, 349, 352r-353r ... Leggi Tutto

Cimabue

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cimabue è il protagonista del rinnovamento della pittura italiana. Con lui la “maniera [...] sia nel contatto con i complessi e le rovine monumentali della città antica, i mirabilia urbis Romae. I dipinti del Sancta Sanctorum in Laterano, eseguiti tra 1278 e 1280, mostrano già, nella loro cifra stilistica, l’influenza dell’artista. Prima del ... Leggi Tutto

MASSIMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744) Tommaso di Carpegna Falconieri , [...] di marchese, oltre a quello di signore di Arsoli. Nel 1762, Clemente XIII lo nominò deputato dell’Arciconfraternita del Sancta Sanctorum, della quale fu camerlengo e poi guardiano fino alla soppressione (1798). Il 16 maggio 1765, con dote di 20 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDECOMMESSO DI PRIMOGENITURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA GIACOBINA – NAPOLEONE BONAPARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
sancta sanctorum
sancta sanctorum locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme,...
santüàrio
santuario santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali