FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] nel F. e negli altri membri della sua casata i più caldi sostenitori. Nell'assemblea cittadina che il 23 ottobre sanci solennemente la dedizione, fu presente anche un Antonio Fieschi, da idenfificare, però, col figlio di Benedetto.
Nel 1402, secondo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] estratte le magistrature più importanti della Repubblica. Finalmente, la nomina nel Collegio dei procuratori, avvenuta nel 1583, sancì il culmine della lunga carriera politica del D., esempio della nascita di una classe professionale di "uomini di ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Chiesa di Colonia "per amore fraterno". La decisione fu però respinta dal concilio riunitosi nel maggio 895 a Tribur il quale sancì il ritorno della sede di Brema sotto la giurisdizione dell'arcivescovo di Colonia.
In questa vicenda F. ebbe modo di ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] che per la partecipazione registrata va inteso come un concilio di pacificazione (intervennero prelati dalla Francia e dall'Impero) sancì di riammettere all'ufficio episcopale "i vescovi del detto Regno ordinati nello scisma, a meno che non si provi ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] In primo luogo perché le repubbliche federate erano state conquistate dall'Armata Rossa; in secondo luogo perché la prassi costituzionale sancì immediatamente il primato del partito e del suo leader sullo Stato e sui suoi organi. Esistevano nell'URSS ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Il primo di questi eventi fu la tregua quinquennale siglata da Siena con la Repubblica di Firenze nel settembre 1498, che sancì il prevalere in seno alla Balìa della linea moderata di Petrucci su quella dei Bellanti e dei suoi oppositori. Tra questi ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] Casale. Questo accordo, che segnava la nascita di un unico ordine nobiliare e una ulteriore limitazione nelle ascrizioni, sancì anche la fine del ruolo da protagonista del Coronata. Tuttavia in città l'insoddisfazione per gli accordi rimase profonda ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] destra di Tasca e la sinistra di Bordiga.
Dopo il III congresso del PCd'I (Lione, 20-26 genn. 1926), che sancì la schiacciante vittoria delle tesi gramsciane e l'emarginazione della sinistra bordighiana, il G. tornò in URSS e qui appunto si trovava ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] 162, p. 138) e sul fiume Liri a Ceprano (Riccardo di San Germano, 1868, p. 99); il titolo 33 delle Constitutiones sanciva la volontà di garantire il "libero transito" (Die Konstitutionen, 1996, p. 400) e, in particolare, la sistemazione delle strade ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] civiltà e risorse energetiche e tra uomo e ambiente, rivoluzione dei trasporti) e assieme alla Rivoluzione francese (1789-99) sancì il trapasso all’età contemporanea. Il crollo dell’antico regime (sistema politico, economico e sociale, basato su tre ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...