Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] verificare gli ascendenti delle famiglie per poter concedere a chi ne aveva diritto i privilegi connessi alla condizione nobiliare, sancì il principio che solo la monarchia, e non la fama e la memoria collettiva, poteva legittimare e riconoscere la ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] più solo un fantasma, colpevole di una conversione sconsiderata che sancì il trionfo dell’Anticristo, ma una figura storica, di mentre lungo era il discorso sul concilio di Nicea, che aveva sancito il dogma trinitario e, con esso, anche la fine dell ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] il caso italiano, dove l'impossibilità di ottenere un brevetto per i 'medicamenti', risalente alla legislazione ottocentesca preunitaria, era stata sancita dall'art. 14 del r.d. 29 giugno 1939 n. 1129 e aveva opposto una tenace resistenza ai numerosi ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dei nervi. Il percorso seguito da Haller, che aveva preso le mosse dalla verifica del moto automatico del cuore, sancì la piena sufficienza dell'irritabilità per dar conto di dinamismi vitali assai complessi, procedette in larga misura all'espulsione ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di questo nei confronti dell'oro, parità che si sarebbero potute modificare solo in presenza di squilibri fondamentali. Si sancì il divieto di introdurre restrizioni nelle transazioni correnti con l'estero (beni e servizi), ma venne consentito l'uso ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Panunzio, Ugo Spirito, Edmondo Rossoni e Giuseppe Bottai. Nel 1931 l'enciclica di Pio XI Quadragesimo anno sancì l'approvazione delle nuove istituzioni fasciste da parte della Chiesa cattolica.
La proclamazione assai pubblicizzata di uno 'Stato ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] per un privato di concedere la libertà a uno schiavo in chiesa, alla presenza dei sacerdoti; la comune prassi sancita dal diritto romano veniva così a essere innovata, attribuendo anche ai vescovi quelle che erano le funzioni dei magistrati civili61 ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] coercizione in materia di fede. Notò che tutto ciò aveva avuto inizio con ‘l’epoca costantiniana’, una eredità antica che sancì un legame indissolubile fra la religione e lo Stato, tra i vertici della Chiesa e quelli del potere politico. Un legame ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] dimensione del fare, per conformarsi e strutturarsi in conoscenze condivise, con una propria identità e autonomia culturale che sancì l’alba di una nuova era sempre più impregnata di cultura tecnica.
La rinascita della letteratura tecnica innescò un ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] schierò per ragioni di opportunità politica dalla parte della grande feudalità tedesca, contro suo figlio, e lo Statutum sancì tale scelta, ritardando lo sviluppo politico e amministrativo delle città, ma consolidando nel contempo la presenza di una ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...