• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [830]
Storia [285]
Biografie [282]
Geografia [99]
Storia per continenti e paesi [72]
Religioni [75]
Arti visive [66]
Diritto [57]
Geografia umana ed economica [48]
Europa [50]
Storia contemporanea [39]

Lee, Robert Edward

Dizionario di Storia (2010)

Lee, Robert Edward Generale statunitense (Stratford, Virginia, 1807-Lexington 1870). Militare per tradizione familiare, si distinse nella campagna del Messico (1846-48) e fu sovrintendente di West Point [...] nel 1865. Sconfisse i nordisti in importanti scontri, ma fu battuto a Gettysburg (1863) e nella decisiva battaglia di Appotomax (1865), che sancì la vittoria dell’Unione. Negli ultimi anni diresse il Washington college di Lexington in Virginia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – WASHINGTON – LEXINGTON – VIRGINIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Robert Edward (3)
Mostra Tutti

Holstein

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] conte di Schaumburg, i cui successori affermarono la sovranità anche sullo Schleswig. Nel 1459 la successione passò a Cristiano di Oldemburgo che sancì l’unione fra lo Schleswig danese e il H. tedesco. Linea minore della casa di H. fu quella degli H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – MARE DEL NORD – DANIMARCA – CARLO XII – CARLO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein (2)
Mostra Tutti

Leguía y Salcedo, Augusto Bernardino

Enciclopedia on line

Leguía y Salcedo, Augusto Bernardino Uomo politico peruviano (n. nel dipart. di Lambayeque 1864 - m. Callao 1932), ministro delle Finanze e presidente del Consiglio (1903-08) durante la prima presidenza di J. Pardo y Barreda, poi presidente [...] , L. (1919) depose Pardo y Barreda (presidente per la seconda volta), assunse il potere, e convocò un'assemblea costituente che sancì (1920) una nuova costituzione. Più volte rieletto, governò con metodi via via più autoritarî, a dispetto dei limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BOLIVIA – CALLAO – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leguía y Salcedo, Augusto Bernardino (1)
Mostra Tutti

Parks, Rosa Louise

Dizionario di Storia (2011)

Parks, Rosa Louise Attivista afroamericana del movimento per i diritti civili (Tuskegee 1913-Detroit 2005). Militante della National association for the advancement of colored people, fu arrestata a [...] preso a pretesto per sfidare la segregazione razziale nei trasporti urbani. I neri di Montgomery boicottarono la compagnia di autobus della loro città per oltre un anno fino a quando la Corte suprema federale non sancì l’integrazione dei trasporti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – DIRITTI CIVILI – ALABAMA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parks, Rosa Louise (1)
Mostra Tutti

Přemysl Ottocaro II re di Boemia

Enciclopedia on line

Přemysl Ottocaro II re di Boemia Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia [...] duchi della Slesia, Daniele di Galizia e i pagani Cumani: con l'intervento della curia romana la pace di Buda (1254) sancì la divisione dell'eredità dei Babenberg fra la Boemia, che ottenne l'Austria e la Stiria settentrionale, e l'Ungheria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – RODOLFO I D'ASBURGO – BELA IV D'UNGHERIA – DIVINA COMMEDIA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Přemysl Ottocaro II re di Boemia (3)
Mostra Tutti

Antìoco I Sotere di Siria

Enciclopedia on line

Antìoco I Sotere di Siria Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I e di Apama, sposò la matrigna Stratonice e forse anche una sorella Laodice. Coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre l'Eufrate, poi dalla morte del padre [...] Minore, onde ebbe l'epiteto di "salvatore". Combatté contro Tolomeo Filadelfo d'Egitto finché la conclusione della pace (272) sancì le conquiste tolemaiche. Poco dopo il 269 fece uccidere il figlio Seleuco, ch'egli aveva nominato coreggente e che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – ELLENIZZAZIONE – ASIA MINORE – STRATONICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco I Sotere di Siria (2)
Mostra Tutti

tèrzo stato

Enciclopedia on line

tèrzo stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo, ereditata dall'ancien régime e fondata sulla divisione della società in ordini: al t.s. appartenevano tutti coloro che non rientravano [...] dei deputati della nazione e in seguito Assemblea nazionale costituente, presto riconosciuta dagli altri due ordini. La Rivoluzione sancì dunque la fine della società divisa per ceti, facendo del t.s. "il rappresentante dell'intera nazione". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tèrzo stato (1)
Mostra Tutti

Rivoluzione culturale

Enciclopedia on line

Movimento politico e culturale sviluppatosi in Cina tra il 1965 e il 1969 sotto la direzione di Mao Zedong. Finalizzato alla radicalizzazione del processo rivoluzionario e alla lotta contro la burocratizzazione [...] strutture politiche, amministrative ed economiche del paese in seguito alla destituzione di migliaia di quadri. A partire dal 1967 il movimento conobbe un graduale riflusso e il IX Congresso del Partito comunista (1969) ne sancì di fatto la fine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MAO ZEDONG – SANCÌ – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione culturale (1)
Mostra Tutti

Bangladesh

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] riconoscimento internazionale (da parte del Pakistan solo nel 1974) ed entrò a far parte del Commonwealth. La Costituzione (1972) sancì la laicità dello Stato. Le elezioni legislative del 1973 confermarono l’egemonia della Lega Awami e il governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PARLAMENTARE – FORESTA A MANGROVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

Quierzy

Enciclopedia on line

Quierzy (o Kierzy o Kiersy; anche Q.-sur-Oise) Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, 10 km a E di Noyon, presso la riva sinistra dell’Oise. I sovrani dell’età merovingia e carolingia [...] spedizione in Italia, intese con esso organizzare il governo prevenendo possibili disordini durante la propria assenza; a tal fine, sancì di fatto una tendenza già acquisita, cioè l’ereditarietà della carica di conte, con il godimento dei benefici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROMISSIO CARISIACA – CARLO II IL CALVO – PIPINO IL BREVE – FEUDALESIMO – MEROVINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quierzy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
sancire
sancire v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali