• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [830]
Diritto [57]
Storia [285]
Biografie [282]
Geografia [99]
Storia per continenti e paesi [72]
Religioni [75]
Arti visive [66]
Geografia umana ed economica [48]
Europa [50]
Storia contemporanea [39]

ISOLANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Jacopo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi. Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] dei popolari in breve si esaurì e un nuovo Collegio dei riformatori dello Stato di libertà, tra i quali lo stesso I., sancì il ritorno della città al dominio pontificio. Il 17 nov. 1413 Giovanni XXIII, in evidente segno di riconoscenza, nominò l'I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAJORANA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Angelo Fulvio Conti Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] ulteriormente al 3,50%. Tale operazione - che, come riferì il M., si concluse molto positivamente e sancì a livello internazionale la ritrovata salute finanziaria dell'Italia (cfr. Relazione sulla conversione della rendita, presentata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – IMPOSTA GENERALE SULLE ENTRATE – PRODOTTO INTERNO LORDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Angelo (2)
Mostra Tutti

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] è disposta infatti la pubblicazione della sentenza di condanna alla pena di morte o all'ergastolo (art. 36 cod. pen.); si sono sancite le norme per l'esecuzione delle pene accessorie (art. 587 cod. proc. pen.); e si è vietato d'inserire nelle copie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Abuso del processo e temerarietà attenuata

Libro dell'anno del Diritto 2012

Abuso del processo e temerarietà attenuata Stefano Benini L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] e venne prevista la condanna come facoltà del giudice («può altresì condannare»); successivamente vennero aboliti i limiti quantitativi, di cui si sancì semplicemente il carattere equitativo. 1.3 Il vecchio testo dell’art. 96 c.p.c. L’art. 96 c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

VIABILITA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] 162, p. 138) e sul fiume Liri a Ceprano (Riccardo di San Germano, 1868, p. 99); il titolo 33 delle Constitutiones sanciva la volontà di garantire il "libero transito" (Die Konstitutionen, 1996, p. 400) e, in particolare, la sistemazione delle strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA

MACCHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIAVELLI, Alessandro Marta Cavazza Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi). Ebbe [...] Argelati (Milano 1732-37) in una "bella edizione [(] viziata dalle note del Macchiavelli" (Fantuzzi, p. 98). Un evento del 1735 sancì in certo modo la rottura tra l'élite culturale della città e il M.; designato dall'Accademia degli Inestricati, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – VITALE E AGRICOLA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – INFANTICIDIO

MANFREDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele) Raffaella Catini Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] , il quale redasse a sua volta la nota Variante generale 1925-26 che, pur non essendo mai stata oggetto di ratifica, di fatto sancì le modalità di sviluppo della città fino all'approvazione del nuovo piano del 1931 (Rossi). Tra il 1923 e il 1926 il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

PACICHELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACICHELLI, Giovanni Battista Annastella Carrino PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] dal potere centrale – dalla Descrizione di Giuseppe Maria Galanti all’Atlante di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni – sancì la fine della produzione delle corografie erudite, conferendo alla descrizione del territorio un impianto più neutro, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] dal centro di imputazione soggettiva del reddito. Con l’intervento legislativo l. 19.5.1975, n. 151 che sancì la parità morale e giuridica di entrambi i coniugi e novellando la disciplina civilistica dei rapporti familiari, il legislatore fiscale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] banche pubbliche, soltanto il d.lgs. 17.5.1999, n. 153, di attuazione della l. 23.12.1998, n. 461, ha sancito l’obbligo di cedere, entro un determinato periodo di tempo, le partecipazioni di controllo in banche. In attuazione di questa legge è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sancire
sancire v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali