• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Storia [285]
Biografie [282]
Geografia [99]
Storia per continenti e paesi [72]
Religioni [75]
Arti visive [66]
Diritto [57]
Geografia umana ed economica [48]
Europa [50]
Storia contemporanea [39]

Montenegro

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] , Djukanović si fece promotore della battaglia per l’indipendenza. Nel 2002 Serbia e M. firmarono un accordo che sancì la trasformazione della federazione in unione fra le due repubbliche, da sperimentare per tre anni. Divergenti valutazioni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montenegro (10)
Mostra Tutti

Kassel: la rivoluzione puo attendere

Il Libro dell Anno 2012

Elena Volpato Simone Verde Kassel: la rivoluzione può attendere Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] la direzione di Harald Szeemann, nel 1972, a una spiccata configurazione di grande ‘mostra a tesi’. Con Documenta 5 si sancì l’inizio della contesa tra una nuova preminenza della lettura d’insieme e dell’impostazione curatoriale, a scapito talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a New York il 7 settembre 1930. Dopo i primi studi di piano e di sax contralto, passò al tenore, iniziando [...] l'LP Collector's items (1953) con il gruppo di Davis, di cui faceva parte eccezionalmente C. Parker al sax tenore. Il 1956 sancì la sua affermazione a livello internazionale: entrato a far parte del quintetto di M. Roach e C. Brown, incise S. R. plus ... Leggi Tutto
TAGS: MODERN JAZZ QUARTET – RHYTHM'N'BLUES – SASSOFONISTI – ART BLAKEY – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny (1)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Bernardo Rita Maria Comanducci RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] molto verosimilmente figlio (naturale) di Bernardo anche l’eccentrico Zoroastro, ovvero Tommaso Masini da Peretola, allievo di Leonardo –, sancì la ritrovata sintonia tra le due potenti casate, segnando per Bernardo l’inizio di una duratura fase di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NEOPLATONICA – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Lend-Lease Act (legge affitti e prestiti)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lend-Lease Act (legge affitti e prestiti) Lend-Lease Act (legge affitti e prestiti) Espediente legislativo adottato l’11 marzo 1941 dal Congresso e dal presidente degli Stati Uniti. Inizialmente, lo [...] dei Paesi beneficiari; bastava che queste fossero, a discrezione del presidente, dichiarate soddisfacenti. Questo atto legislativo sancì la fine della politica non intervenzionista che aveva caratterizzato la presenza internazionale degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lend-Lease Act (legge affitti e prestiti) (2)
Mostra Tutti

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] con ricercati apparati scenografici e fastose cerimonie dopo il solenne ingresso della sposa in Mantova il 7 novembre, sancì un cambio di rotta nella politica estera mantovana: si stringeva una solida alleanza con l'Austria, tenacemente voluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNA ISABELLA GONZAGA – CLAUDIA DE' MEDICI – PACE DI VESTFALIA – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

DAVIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA Gianpaolo Brizzi Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] pieno titolo nella classe dirigente cittadina: Virgilio ottenne un seggio senatorio nel 1672 e, sposando Vittoria Montecuccoli, sancì in maniera definitiva il nuovo status sociale della famiglia. Grazie alla moglie che, quale dama di compagnia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

European Organization for Nuclear Research

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi European Organization for Nuclear Research dell'anno: 2015 - 2016 (CERN) Centro europeo di ricerca nucleare Origini, sviluppo e finalità Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta [...] come è fatto e come funziona l’universo. Nello specifico, la convenzione che stabilì nel 1954 la nascita del Cern sancì che l’organizzazione avrebbe dovuto promuovere la collaborazione tra gli stati europei in tema di ricerca nucleare, con finalità ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – SIMON VAN DER MEER – REPUBBLICA CECA – BOSONE DI HIGGS – GEORGES CHARPAK

WELBY, Piergiorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WELBY, Piergiorgio Francesco Lioce WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti. Appena adolescente manifestò [...] Nel 1973 conobbe a Roma Wilhelmine Schett (chiamata Mina), nativa dell’Alto Adige, con la quale si sposò nel 1980. L’incontro sancì una svolta per la sua vita, perché nella moglie trovò l’inseparabile compagna e la musa ispiratrice che lo aiutarono a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – GRAFICA COMPUTERIZZATA – PROCREAZIONE ASSISTITA – DISOBBEDIENZA CIVILE – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELBY, Piergiorgio (2)
Mostra Tutti

European Organization for Nuclear Research

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi European Organization for Nuclear Research dell'anno: 2015 - 2016 Centro europeo di ricerca nucleare Origini, sviluppo e finalità Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta [...] come è fatto e come funziona l’universo. Nello specifico, la convenzione che stabilì nel 1954 la nascita del Centro sancì che l’organizzazione avrebbe dovuto promuovere la collaborazione tra gli stati europei in tema di ricerca nucleare, con finalità ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – SIMON VAN DER MEER – REPUBBLICA CECA – BOSONE DI HIGGS – GEORGES CHARPAK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
sancire
sancire v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali