• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Storia [284]
Biografie [282]
Geografia [98]
Storia per continenti e paesi [71]
Religioni [75]
Arti visive [66]
Diritto [57]
Europa [50]
Geografia umana ed economica [47]
Storia contemporanea [39]

SANSEVERINO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Antonello Alessio Russo – Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] , aveva determinato il consolidamento di un amplissimo potere feudale. A partire dalla fine della guerra di successione, che ne sancì l’ascesa al trono contro un largo fronte di baroni ribelli, Ferrante d’Aragona perseguì, infatti, con decisione una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO – MERCATO SAN SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Antonello (1)
Mostra Tutti

DUDAN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDAN, Alessandro Albertina Vittoria Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] 1925. Membro della massoneria di palazzo Giustiniani, il D. partecipò alla seduta del Gran Consiglio del febbraio 1923, che sancì l'incompatibilità tra appartenenza al PNF e alla massoneria: con G. Acerbo, I. Balbo, C. Rossi - della massoneria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDAN, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Aldo Claudia Tinazzi – Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani. A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] legno. Il progetto visionario, in dialogo con i monumenti veneziani, dopo il suo arrivo in laguna su di una chiatta, sancì per la critica il definitivo successo nel panorama architettonico internazionale. Nel 1981 Rossi pubblicò per il MIT Press di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ERNESTO NATHAN ROGERS – ÉTIENNE-LOUIS BOULLÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Aldo (2)
Mostra Tutti

POGGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giuseppe Raffaella Catini POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] . L’idea di capitale concepita dal Poggi non conobbe piena attuazione: l’annessione di Roma al Regno d’Italia sancì l’interruzione dei lavori. L’inchiesta che ebbe luogo sulle ingenti spese e sul conseguente deficit comunale portò alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – VITTORIO EMANUELE II – PASQUALE POCCIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

POZZO DI BORGO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO DI BORGO, Carlo Andrea Antonio De Francesco POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai. La famiglia, stabilitasi [...] , quando lo sbarco degli inglesi segnò la nascita di un regno corso sotto Giorgio III d’Inghilterra: nell’operazione, che sancì la secessione dell’isola dalla Francia, Pozzo di Borgo ebbe un ruolo decisivo, dapprima nei negoziati volti a ottenere le ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GILBERT MOTIER DE LA FAYETTE – GIORGIO III D’INGHILTERRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO DI BORGO, Carlo Andrea (2)
Mostra Tutti

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria Olindo De Napoli – Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] , p. 211). Salvago Raggi morì nella sua casa di Molare il 28 febbraio 1946, poco prima del voto sul referendum che sancì l'abbandono di quell'istituzione alla quale tanto si sentiva fedele, la monarchia. Da alcuni scritti della nipote Camilla, è ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIUSEPPE SALVAGO RAGGI

Carducci, Giosue

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] di italiani. Paradossalmente, ciò ne favorì il generale rigetto ideologico, letterario e stilistico nel secondo Novecento, ma ne sancì anche il ruolo di creatore di un repertorio linguistico (frasi, locuzioni e termini entrati financo nell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORQUATO GARGANI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Giosue (7)
Mostra Tutti

TOMINZ, Giuseppe Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef) Alessandro Quinzi Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] offerte dalla rapida ascesa economica del porto franco convinsero Tominz a trasferirsi in quella città. L’approdo ufficiale fu sancito dall’annuncio apparso su L’Osservatore Triestino del 9 settembre 1826 (p. 224), nel quale Tominz si accreditò come ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DOMENICO CONTI BAZZANI – FRANCESCO DELL’ONGARO – BERTEL THORVALDSEN

RASPONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Gioacchino Angelo Varni RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] di un regno assegnato a un principe francese (Gioacchino Rasponi. Commemorazione, Ravenna 1878). Il primo anniversario della morte sancì altresì la totale sintonia dei settori politici della Sinistra locale con le scelte di Rasponi degli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAROLINA BONAPARTE

PACICHELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACICHELLI, Giovanni Battista Annastella Carrino PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] dal potere centrale – dalla Descrizione di Giuseppe Maria Galanti all’Atlante di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni – sancì la fine della produzione delle corografie erudite, conferendo alla descrizione del territorio un impianto più neutro, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 83
Vocabolario
sancire
sancire v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali