LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] , ma non appena il pontefice fu tornato a Roma ripresero le incursioni normanne.
L'anno seguente il concordato di Worms sancì la sovranità papale su Benevento "vicarionis gratia", benché non sia chiaro se con la formula si intendesse la sola città ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] il quale si rifugiò in Francia.
Nel gennaio del 1926 partecipò al III Congresso del PCd’I, tenutosi a Lione, che sancì la conquista della guida del partito da parte del gruppo di Gramsci, in seguito al quale venne eletto membro del comitato centrale ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] nel tentativo di sedare i conflitti, divenuti più accesi, tra gli Ordini religiosi. L'adunanza del 14ott. 1559 sancì tuttavia il fallimento della sua iniziativa. Il sodalizio con il Seripando proseguì sino al febbraio 1561 allorché questi, eletto ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] , in quei mesi decisivi fu un autonomista democratico, ma il governo di Torino scelse la via del plebiscito che sancì la sconfitta dei sostenitori di un’Assemblea siciliana liberalmente eletta.
Chiusa l’esperienza della prodittatura, a Palermo fu ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] nazionale, Mss., II.IV.1, c. 134v); vi rimase ascritto fino alla riforma, voluta da Cosimo I nel 1546, che sancì la sua esclusione nel marzo dell’anno dopo. Continuò tuttavia a mantenere rapporti epistolari con i parenti e gli amici fiorentini, fra ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] in segno di riconoscenza (Devoti, 1985, p. 468).
Il 3 febbraio 1902, il motu proprio di Leone XIII sancì l’eliminazione degli evirati dalla Cappella Pontificia (pur senza nominarli esplicitamente), consentendo comunque agli ultimi tre cantori ancora ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] paoline, iniziate dalla Compagnia già tra il 1925 e il 1926. Il trasferimento del gruppo di Rossi a Roma nel 1933 sancì anche geograficamente l’esistenza di due differenti anime all’interno della Compagnia di S. Paolo. Con l’affinamento del metodo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Francesco Guicciardini. L'anno successivo, il G. partecipò con le sue truppe alla sfortunata battaglia della Bicocca, che sancì il predominio spagnolo sulla Lombardia.
Le sconfitte francesi compromisero seriamente i rapporti del G. con gli altri rami ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] il 1925 furono oggetto di violenti assalti squadristici. Nel novembre del 1925 il varo della legge sulle associazioni segrete sancì di fatto la messa al bando della massoneria e costrinse Torrigiani a proclamare lo scioglimento di tutte le logge all ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] assise, rimasta memorabile anche nelle cronache cittadine, vide un larghissimo concorso di frati provenienti da tutta Europa e sancì lo stretto legame del M. con la sua città, che contribuì con elargizioni economiche alle spese dell’incontro ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...