• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Storia [285]
Biografie [282]
Geografia [99]
Storia per continenti e paesi [72]
Religioni [75]
Arti visive [66]
Diritto [57]
Geografia umana ed economica [48]
Europa [50]
Storia contemporanea [39]

celibato

Enciclopedia on line

Lo stato degli uomini non sposati. Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] al celibato. A Roma l’avversione al c. è documentata in antico, ma la legislazione rimase sostanzialmente blanda: quella augustea sancì privilegi per i coniugati e per i padri, ma trovò forte ostacolo a essere approvata, e per quanto rimanesse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI TRENTO – CONCILIO TRULLANO – ORDINI MAGGIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celibato (2)
Mostra Tutti

diritti civili, movimento per i

Dizionario di Storia (2010)

diritti civili, movimento per i Mobilitazione di afroamericani e bianchi progressisti per l’abrogazione della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Preceduto da alcune iniziative sporadiche [...] , il movimento fu incoraggiato dalla sentenza della Corte suprema federale Brown v. board of education of Topeca che sancì l’integrazione delle scuole pubbliche nel 1954. A partire dal boicottaggio dei trasporti segregati a Montgomery, Alabama, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Lee, Robert Edward

Dizionario di Storia (2010)

Lee, Robert Edward Generale statunitense (Stratford, Virginia, 1807-Lexington 1870). Militare per tradizione familiare, si distinse nella campagna del Messico (1846-48) e fu sovrintendente di West Point [...] nel 1865. Sconfisse i nordisti in importanti scontri, ma fu battuto a Gettysburg (1863) e nella decisiva battaglia di Appotomax (1865), che sancì la vittoria dell’Unione. Negli ultimi anni diresse il Washington college di Lexington in Virginia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – WASHINGTON – LEXINGTON – VIRGINIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Robert Edward (3)
Mostra Tutti

Appalto di prestazioni di lavoro

Enciclopedia on line

L’appalto di prestazioni di lavoro, in senso ampio, è il contratto stipulato tra un imprenditore e un fornitore di manodopera per la semplice messa a disposizione di energie lavorative. Storicamente la [...] di lavoro la possibilità di eludere le responsabilità sostanziali legate alla titolarità del rapporto. La l. n. 1369/23 ottobre 1960 sancì (art. 1, co. 1) il divieto per l’imprenditore di affidare in appalto, in subappalto o in qualsiasi altra forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVE – ENTE PUBBLICO – SANCÌ

Holstein

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] conte di Schaumburg, i cui successori affermarono la sovranità anche sullo Schleswig. Nel 1459 la successione passò a Cristiano di Oldemburgo che sancì l’unione fra lo Schleswig danese e il H. tedesco. Linea minore della casa di H. fu quella degli H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – MARE DEL NORD – DANIMARCA – CARLO XII – CARLO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein (2)
Mostra Tutti

Rockefeller, John Davison

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rockefeller, John Davison John Davison Imprenditore e industriale statunitense (Richford, New York, 1839 - Ormond Beach, Florida, 1937). Fu un grande riformatore dell’industria petrolifera che portò [...] , la Standard Oil raggiunse il controllo della produzione e raffinazione di petroli negli Stati Uniti. Nel 1911 la Corte suprema sancì l’illegalità del monopolio di R. (che controllava il 64% del mercato) e ordinò ai dirigenti di dividere la società ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA PETROLIFERA – STATI UNITI – NEW YORK – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rockefeller, John Davison (4)
Mostra Tutti

Leguía y Salcedo, Augusto Bernardino

Enciclopedia on line

Leguía y Salcedo, Augusto Bernardino Uomo politico peruviano (n. nel dipart. di Lambayeque 1864 - m. Callao 1932), ministro delle Finanze e presidente del Consiglio (1903-08) durante la prima presidenza di J. Pardo y Barreda, poi presidente [...] , L. (1919) depose Pardo y Barreda (presidente per la seconda volta), assunse il potere, e convocò un'assemblea costituente che sancì (1920) una nuova costituzione. Più volte rieletto, governò con metodi via via più autoritarî, a dispetto dei limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BOLIVIA – CALLAO – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leguía y Salcedo, Augusto Bernardino (1)
Mostra Tutti

Chiara, Piero

Enciclopedia on line

Chiara, Piero Scrittore italiano (Luino 1913 - Varese 1986); dopo una avventurosa giovinezza, culminata nell'espatrio in Svizzera per sfuggire a una condanna del tribunale speciale fascista, venne precisando i termini [...] contemporaneamente al suo esordio come narratore (Dolore nel tempo, 1959; Il piatto piange, 1962), uno straordinario successo sancì la rivelazione delle sue doti native di divertito delatore dei vizî e delle debolezze della provincia lombarda (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLA CISA – SVIZZERA – VARESE – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiara, Piero (2)
Mostra Tutti

Parks, Rosa Louise

Dizionario di Storia (2011)

Parks, Rosa Louise Attivista afroamericana del movimento per i diritti civili (Tuskegee 1913-Detroit 2005). Militante della National association for the advancement of colored people, fu arrestata a [...] preso a pretesto per sfidare la segregazione razziale nei trasporti urbani. I neri di Montgomery boicottarono la compagnia di autobus della loro città per oltre un anno fino a quando la Corte suprema federale non sancì l’integrazione dei trasporti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – DIRITTI CIVILI – ALABAMA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parks, Rosa Louise (1)
Mostra Tutti

Přemysl Ottocaro II re di Boemia

Enciclopedia on line

Přemysl Ottocaro II re di Boemia Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia [...] duchi della Slesia, Daniele di Galizia e i pagani Cumani: con l'intervento della curia romana la pace di Buda (1254) sancì la divisione dell'eredità dei Babenberg fra la Boemia, che ottenne l'Austria e la Stiria settentrionale, e l'Ungheria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – RODOLFO I D'ASBURGO – BELA IV D'UNGHERIA – DIVINA COMMEDIA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Přemysl Ottocaro II re di Boemia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
sancire
sancire v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali