• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Storia [285]
Biografie [282]
Geografia [99]
Storia per continenti e paesi [72]
Religioni [75]
Arti visive [66]
Diritto [57]
Geografia umana ed economica [48]
Europa [50]
Storia contemporanea [39]

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] di destra aveva rischiato nell'aprile 1952 di spezzare l'intesa fra la DC e i partiti di democrazia laica, sancita dal sistema degli apparentamenti. La vigorosa resistenza del presidente De Gasperi e dei suoi collaboratori, affiancata dai ministri ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] di Teodosio il grande e di Giustiniano. Il primo con la costituzione del 382 (Cod. Theod., III, 8, de sec. nupt., 2) sancì che la donna passata a seconde nozze dovesse perdere la proprietà della donazione ante nuptias e tutto quanto le proveniva dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] . La v edizione (1933) si svolse a Milano nel Palazzo dell'arte appositamente costruito da G. Muzio e sancì la definitiva prevalenza dell'architettura che, abbandonata la questione del rapporto artigianato-industria, assunse una nuova centralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SLOVENIA Martina Teodoli (XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice) Già repubblica [...] di tre mesi per la proclamazione d'indipendenza. Il ritiro delle Forze armate iugoslave dalla S. nell'ottobre sancì infine l'implicito riconoscimento dell'indipendenza slovena da parte delle autorità federali. I rappresentanti sloveni presso gli ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTORE TERZIARIO – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Moldavia Martina Teodoli ' (App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Nel 1998, secondo [...] solo il 7,5% dei suffragi nelle prime elezioni multipartitiche che si erano tenute nel febbraio 1994, sancì l'effettivo ridimensionamento dell'orientamento filoromeno. Il Partito agrario democratico, fautore di una più intensa collaborazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – POTERE ESECUTIVO – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

ITALICO, REGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICO, REGNO Ettore Rota . Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] Palazzo di Pavia, considerato un intralcio allo sviluppo della vita cittadina, nel 1024, dopo l'inutile incendio del 1004, sancì il principio d'una nuova storia. Bibl.: G. Romano, Le dominazioni barbariche, Milano 1909; R. Cessi, Regnum e Imperium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICO, REGNO (1)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Thailandia Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] fu costretto a dimettersi e a indire nuove elezioni per l'aprile successivo. Boicottato dai partiti di opposizione, il voto sancì inevitabilmente la vittoria del Thai Rak Thai, ma, in seguito alle proteste della popolazione e all'intervento del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – CONSIGLIO DI SICUREZZA – INDUSTRIA ALIMENTARE – CORTE COSTITUZIONALE – THAKSIN SHINAWATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

Camerun<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] nel 2002 con una sentenza della Corte di giustizia internazionale che si pronunciò a favore del C.; questa decisione sancì il credito internazionale del quale godeva il Paese, ma nei colloqui bilaterali dell'ottobre 2004 la Nigeria avanzò motivazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – BANCA MONDIALE – DIRITTI UMANI – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun&lt;br (13)
Mostra Tutti

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] la Pentarchia al motto «il nemico principale d’Italia è il prete»41 e che l’anno seguente avrebbe varato la legge che sanciva la laicizzazione delle opere pie. In realtà, di lì a poco si sarebbe aperta una fase nuova nella vita politica della nazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] . Nel 66 d.C. il re Tiridate I si recò a Roma per essere incoronato dall’imperatore Nerone, ricevendo un’accoglienza d’onore che sancì il protettorato di Roma sull’Armenia3. In una data compresa tra il 383 e il 388 (il 387 per la maggior parte degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 83
Vocabolario
sancire
sancire v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali