ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] di destra aveva rischiato nell'aprile 1952 di spezzare l'intesa fra la DC e i partiti di democrazia laica, sancita dal sistema degli apparentamenti. La vigorosa resistenza del presidente De Gasperi e dei suoi collaboratori, affiancata dai ministri ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di Teodosio il grande e di Giustiniano. Il primo con la costituzione del 382 (Cod. Theod., III, 8, de sec. nupt., 2) sancì che la donna passata a seconde nozze dovesse perdere la proprietà della donazione ante nuptias e tutto quanto le proveniva dal ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] . La v edizione (1933) si svolse a Milano nel Palazzo dell'arte appositamente costruito da G. Muzio e sancì la definitiva prevalenza dell'architettura che, abbandonata la questione del rapporto artigianato-industria, assunse una nuova centralità ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] di tre mesi per la proclamazione d'indipendenza. Il ritiro delle Forze armate iugoslave dalla S. nell'ottobre sancì infine l'implicito riconoscimento dell'indipendenza slovena da parte delle autorità federali. I rappresentanti sloveni presso gli ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] solo il 7,5% dei suffragi nelle prime elezioni multipartitiche che si erano tenute nel febbraio 1994, sancì l'effettivo ridimensionamento dell'orientamento filoromeno. Il Partito agrario democratico, fautore di una più intensa collaborazione con ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] Palazzo di Pavia, considerato un intralcio allo sviluppo della vita cittadina, nel 1024, dopo l'inutile incendio del 1004, sancì il principio d'una nuova storia.
Bibl.: G. Romano, Le dominazioni barbariche, Milano 1909; R. Cessi, Regnum e Imperium ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] fu costretto a dimettersi e a indire nuove elezioni per l'aprile successivo. Boicottato dai partiti di opposizione, il voto sancì inevitabilmente la vittoria del Thai Rak Thai, ma, in seguito alle proteste della popolazione e all'intervento del re ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] nel 2002 con una sentenza della Corte di giustizia internazionale che si pronunciò a favore del C.; questa decisione sancì il credito internazionale del quale godeva il Paese, ma nei colloqui bilaterali dell'ottobre 2004 la Nigeria avanzò motivazioni ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] la Pentarchia al motto «il nemico principale d’Italia è il prete»41 e che l’anno seguente avrebbe varato la legge che sanciva la laicizzazione delle opere pie.
In realtà, di lì a poco si sarebbe aperta una fase nuova nella vita politica della nazione ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] . Nel 66 d.C. il re Tiridate I si recò a Roma per essere incoronato dall’imperatore Nerone, ricevendo un’accoglienza d’onore che sancì il protettorato di Roma sull’Armenia3.
In una data compresa tra il 383 e il 388 (il 387 per la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...