PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] arrivò ben presto a ricoprire incarichi di assoluto rilievo: nell’aprile 1872, al termine del congresso romano che sancì la riunificazione di vari nuclei massonici, compresi quelli siciliani di più spiccata fede democratico-repubblicana, fu eletto ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] , combattendo armi alla mano la resistenza dei lazzari. La nomina a generale di divisione, il 3 febbraio 1799, sancì i meriti acquisiti nel corso della campagna militare. Nella breve stagione della Repubblica napoletana non ebbe incarichi di rilievo ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] 1737, a Venezia, la pubblicazione degli opera omnia di Paolino (Sancti patris nostri Paulini patriarchae Aquileiensis Opera), edizione che sancì definitivamente la fama del M. come studioso anche al di fuori dell'ambiente friulano e veneto.
Il volume ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] il caso del cosiddetto Concerto europeo che resse l’ordine europeo tra il 1815 (dopo il Congresso di Vienna, che sancì la fine dell’avventura napoleonica) e il 1848; ma esso era sostanzialmente informale. Basato su consultazioni tra alcuni Stati, che ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] San Francisco, su un vecchio libretto di Vittorio Viviani ricavato dall’omonimo dramma di Salvatore Di Giacomo (S. Carlo, 1983), sancì un ritorno ai temi più amati.
Morì ad Ascea (Salerno) il 19 ottobre 1994.
Fonti e Bibl.: C. Schmidl, Dizionario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] porti furono aperti al commercio. Il trattato di Tianjin, che nel 1861 pose fine alla seconda guerra anglo-franco-cinese sancì il raddoppio dell’ammontare dell’indennità dovuta dalla C. alla Gran Bretagna, che acquisiva anche la penisola di Kowloon ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i plebei a poter rivestire la questura e da questa a entrare nel senato. Nel 367 a.C. una delle leggi Licinie-Sestie sancì che dei due consoli annuali uno dovesse essere plebeo; poi tutte le altre cariche, dittatura (356), censura (351), pretura (337 ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] d. nell’Indocina francese, dove solo dopo un aspro conflitto contro la Francia si giunse agli accordi di Ginevra (1954) che sancirono l’indipendenza di Cambogia, Laos e Vietnam, quest’ultimo diviso fino al 1975 in due Stati a diverso regime politico ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] Settentrionale e in Africa, mentre falliva il tentativo francese di prevalere in India. La pace di Versailles (1783) sancì il distacco delle colonie nordamericane dall’Inghilterra e riequilibrò in parte a favore della Francia l’assetto delle ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] egiziana, la Gran Bretagna rimase potenza occupante e solo dopo lunghi negoziati il trattato anglo-egiziano del 1936 sancì la fine dell’occupazione britannica, legando però i due paesi in un’alleanza militare ventennale e attribuendo alla ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...