LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] in rappresentanza della cosiddetta componente di centro, destinata, dopo il III congresso del PCd'I (Lione, gennaio 1926) che sancì la sconfitta politica di A. Bordiga, ad assumere saldamente la guida del partito.
Dopo l'attentato a B. Mussolini ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] o proibire la pubblicazione dell'opere che si imprimono in Toscana". L'accettazione della dedica a Pietro Leopoldo sancì ufficialmente e apertamente l'alta protezione di cui l'opera godeva.
Per la realizzazione dell'impresa fu creata appositamente ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] , che al momento dell'elezione si trovava a Cremona; il rettorato a Zara, di cui venne nominato capitano nel 1418, sancì definitivamente il suo prestigio. Erano gli anni in cui la Repubblica contendeva con successo la Dalmazia all'Ungheria, ed al C ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] per illustrare il celebre Bertoldo con Bertoldino e Cacaseno (1736), rifacimento in versi del romanzo burlesco popolare, che ne sancì definitivamente la fama. Della stessa opera, fra il 1736 e il 1741, uscirono dai suoi torchi altre tre impressioni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] sostenitori, un signore fantoccio ("Unum dominatorem construeremus ex paleis"). L'acclamazione popolare - compiuta sotto vigilanza armata - sancì la volontà del F., e gli anni direttamente successivi dettero ragione della sua scelta tattica: egli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] tre anni prima al capobottega, Girolamo Pennacchi. La morte di quest'ultimo, avvenuta entro il maggio 1497, se sancì l'autonomia professionale di G., non significò una rottura dei rapporti con la famiglia Pennacchi: alcuni documenti testimoniano ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] a fianco di Vittorio Emanuele II, che lo nominò comandante generale della guardia nazionale, una carica onorifica che tuttavia sancì il riconoscimento del ruolo suo - e della sua famiglia - nel processo di indipendenza e unificazione nazionale.
Un ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] quest’ultimo aveva ottenuto l’appalto.
Nel 1488 la nomina di jurado e fiel ejecutor della città di Siviglia, sancì l’ingresso di Pinelli nella compagine amministrativa spagnola. Numerose, negli anni successivi, le sue missioni a corte, talora nella ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] . I membri delle istituzioni di Bretton Woods sono 185. Contemporaneamente, la Conferenza di San Francisco del giugno 1945 sancì la creazione dell’Organizzazione delle nazioni unite (ONU). La Carta dell’ONU recepisce in sostanza gli obiettivi della ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] , rischiando lo scontro fisico con gli squadristi tosco-emiliani. Fu questo l'accadimento centrale nella biografia di Nanni, che sancì il suo legame con Arpinati, cui rimase fedele per tutta la vita, condividendone, pur nella diversa scelta di campo ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...