GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] dolore per la lontananza dal duca, appellandolo "fidelissimo amico S. mio".
Il decennio apertosi con l'impresa d'Otranto sancì per il G. la definitiva affermazione politica presso la corte aragonese, dove assunse un ruolo polivalente: non più solo ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] , 10, p. 770). Nel 1910 (anno in cui tentò pure il concorso a cattedra), la commissione, pur dando "giudizio molto favorevole", sancì, poiché il F. chiedeva di perfezionarsi anche in diritto romano, "che i suoi studi, tutti di carattere storico", non ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] Aosta, sulla Valle di Susa e su tutte le alte valli del Po e dei suoi affluenti fino al colle di Tenda. La feudalità sancì l’esistenza di questo stato di cose, e Casa Savoia, sin dall’inizio della sua dinastia, gettò le basi di uno Stato regnante sui ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] una singolare novità rispetto ai consueti generi della grottesca e del quadraturismo.
Nel competitivo ambiente artistico romano, l’opera sancì l’affermazione di Nocchi che non si allontanò più dalla città, rifiutando nel 1775 l’invito del padre a ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] con le correnti internazionali del socialismo.
Il quarto congresso del POI, tenutosi nel settembre 1888 a Bologna, sancì l'approvazione del programma comunale, che il partito adottò per partecipare alle successive elezioni amministrative, in parte ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] dei sanitari italiani, in favore del quale fu presentatore del disegno di legge, promulgato in legge il 7 luglio 1901, che sancì l'obbligatorietà di un contributo annuo dei medici; l'intelligente opera d'intesa nel 1899 con il prefetto di Perugia ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] nazionale delle tradizioni popolari: una importante occasione politico-scientifica che riunì tutti gli esperti italiani, ma sancì al tempo stesso la forte ingerenza ideologica del fascismo in questo settore culturale. Il regime vedeva infatti ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] del patriarca di Gerusalemme, sede della casa madre e dei vescovi, ponendolo sotto la diretta autorità del pontefice; sancì inoltre ufficialmente il loro ruolo di difensori della cristianità, riconoscendoli come legittimo Ordine della Chiesa, i cui ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] a Casale Monferrato con l’emanazione delle Leges Novae, la definitiva riforma costituzionale della Repubblica che sancì l’abolizione degli alberghi istituiti nel 1528. La pace fu trattata con un negoziato tra i sovrani decisi a scongiurare una ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] vigoria, ad accettare un arbitrato. Il 30 ag. 1221 il cardinale Ugo d'Ostia pronunciò a Bologna la sentenza che sancì la vittoria del patriarca.
Dopo la composizione del conflitto, B. continuò fino al 1245 la politica filo-imperiale che era nella ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...