Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] il durissimo confronto, che tuttavia si prolungò per quasi tutto il secolo, fino al trattato di Eden del 1786.
Questo sancì, rendendola evidente, la sconfitta della Francia nella lotta per l’egemonia: un esito che era già maturo nel modo in cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , ma dietro la rinnovata rinunzia a tutti i suoi possessi e pretese in Italia. Il Congresso di Bologna (novembre 1529-febbraio 1530) sancì la supremazia di Carlo V, incoronato dal papa imperatore e re d'Italia, e divenuto di fatto signore di tutta la ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] VI, nel corso della festa data in occasione del matrimonio di una dama della regina Isabella, il 28 gennaio 1393, sancì ufficialmente l'ingresso del biliardo a corte. Tra un'esibizione musicale e l'altra, venne presentata la 'quadriglia dei giochi ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] music, su testi di James Joyce, prima composizione di Berio pensata per la voce di Cathy e, al contempo, opera che sancì l’incontro con lo scrittore dublinese, amato da entrambi. Nello stesso anno, il 1° novembre, vide la luce la loro unica ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] di Libia, anche per le ripercussioni all’interno del PSI, con l’espulsione di Bissolati, Ivanoe Bonomi e Angiolo Cabrini, sancita, contro il parere di Turati, da un ordine del giorno presentato da Benito Mussolini al Congresso di Reggio nell’Emilia ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] . La presenza del centro del potere presso la chiesa suburbana di S. Secondo de mercato, e poi presso la cattedrale, sancì il recupero dell'antico tratto della via Fulvia quale asse viario principale e commerciale, mentre la parte alta della città ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] Cerami nell’estate del 1063, evento raro in una campagna militare fondata sulle scorrerie e il logoramento del nemico, sancì comunque il definitivo controllo normanno sul Valdemone.
Non ebbe invece successo la penetrazione verso la Sicilia centrale e ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] - L. Traube, 1894, pp. 438-455).
Una seconda sinodo, taciuta dalle tre biografie di Simmaco del Liber pontificalis, sancì invece il divieto di alienazione dei beni ecclesiastici, una questione giuridicamente ed economicamente importante, che mirava a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] e dallo scismatico Clemente VII per la successione al Regno di Napoli, infatti, destabilizzò in breve tempo il fragile equilibrio sancito dalla pace di Sarzana.
Nell'estate 1384 la penisola fu percorsa dalle milizie giunte in Italia per sostenere le ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ’ingresso nel S. Collegio risale l’affitto di palazzo di Firenze (già dei Cardelli) in campo Marzio, che sancì simbolicamente la sua affermazione nella gerarchia romana. Dieci anni dopo si sarebbe trasferito nel palazzo Pallavicini, sempre in campo ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...