Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] musicali. Il numero complessivo degli agònes passò da una cinquantina nel 500 a.C. a più di 300 alla fine del 1° secolo d.C. I una medaglia d'oro al miglior saggio letterario sul tema Mens sana in corpore sano. Va anche ricordato che nel 1888, in ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] dei popoli germanici. I linguisti descrissero gli ariani come forti e virili contadini, dalla sana vita familiare. La scienza linguistica dava così origine a un mito storico; la ricerca scientifica conduceva ad avanzare pretese di superiorità morale ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] paesi in via di sviluppo è cresciuta, dal 1961 al 1976, da 208 kg a 218 kg pro capite all'anno). Ciò vale in particolar modo per l'Africa, alimenti e dei salari. Una forza lavoro ben nutrita sana e istruita è più efficiente. Ma, benché tali ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] caso, confondendo per es. la forma elisa e quella sana dell’articolo un / uno, su cui si basa la creare contrasto con un altro elemento dell’enunciato:
(56) il latte non lo bevo, io [a differenza di te, ecc.]
(57) pago io [non tu]
(58) lo dici tu! ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] in anni recenti dei toni catastrofici - forse stimolata dalla scadenza evocatrice della fine del millennio - costituisce la sana reazione a una visione ottimista, troppo acriticamente consolidata. Ma va considerato che il ritorno del mito del dominio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] proposte molte varianti, la maggior parte delle quali richiedeva cavi a molti fili, come nei dispositivi descritti dall'autore che si tra i diversi gruppi di costruttori, facilitando una sana interazione tra loro" (ibidem, p. 743).
Tuttavia ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] da parte dei mercati di una concorde volontà politica a porre presto rimedio ai problemi emersi con quegli scandali, e a ripristinare così le condizioni di una gestione del credito "sana e prudente", come da anni recita la nostra legislazione ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] vista più ampio, si può a ragione parlare di un ritorno a Tor Vergata; la corsa parallela delle grandi catene e delle gestioni indipendenti: in crescita decisiva le prime, non meno agguerrite le seconde. Una polifonia suonata sul registro della sana ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] di ogni lingua, razza e classe sociale, come può essere dimostrato: a) dal numero di coloro che amano lo sport come spettacolo; b) tuttavia assai più vasti. Se si diceva una volta mens sana in corpore sano, i teorici dell'educazione ritengono oggi che ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] fra i rapaci notturni nonostante sappia che ha le mammelle, che somiglia a un topo e che non ha né becco né piume; egli stabilisce: une histoire, Paris, Éditions du Seuil, 1984.
Di sana pianta. Erbari e taccuini di sanità. Le radici storiche ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...