L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] gli epigenisti, ma non "gli occhi" della "sana filosofia". Al modello di visibilità, con il quale l corporee. Essa fu però ufficialmente aperta nel 1749, in seguito a una proposta di epigenesi che aveva dapprima acceso al massimo le speranze ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] vincerne l'insensatezza attraverso una vita piena di successo, sana e lunga. La medicina, intesa come tecnologia medica, è lo più potente risorsa dell'uomo per sconfiggere lo malattia e tenere a bada lo morte. Tuttavia, questa è comunque inevitabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] a cui per induzione sono condotti i propugnatori della contraria sentenza, e la quale è riprovata non meno dalla religione e dalla sana , Milano 1864 e 1865, ora in Il darwinismo in Italia, a cura di G. Giacobini, G.L. Panattoni, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] osservazioni sugli introiti effettivi di gruppi di popolazione sana, specificando che tali valori coprono anche gli aumentati conserva meno bene del sodio, si valuta il bisogno minimo pari a 1600-2000 mg al giorno. I LARN propongono un introito di ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] della trance ipnotica sono state avanzate molte teorie. A tutt'oggi la più convincente resta quella del fisiologo separato dal mondo esterno, uno stato di comunicazione coerente e sana con una persona distinta che essi solo [i veggenti] vedono ...
Leggi Tutto
RIST (Radio immuno sorbent test)
Andrea Matucci
Tecnica in vitro per la determinazione delle IgE sieriche totali che consiste nel mettere a incubare anticorpi anti-IgE fissati a una fase solida come [...] .), sia perché in una percentuale non trascurabile della popolazione sana è possibile il riscontro di un aumento delle IgE. alle altre classi immunoglobuliniche e tendono ad aumentare nell’età adulta, fino a valori medi di 100÷150 KU/l (1 KU=2,4 ng/ ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...