Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] verrà accettata dai genetisti. Molti di loro divennero interessati a una possibile correlazione nelle cellule umane fra i trasposoni e anche come retrovirus e integrarsi nel genoma della cellula sana. La McClintock è insignita del Nobel per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] propone la fondazione di una filosofia “solida” e “sana” dalla quale non si possano che derivare conseguenze positive letto come un regresso, ma – quasi che la lettera non riesca a contenere lo spirito delle opere di Rosmini e Gioberti – come un modo ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] in un mondo politicamente evoluto come quello ateniese del 5° e 4° sec. a.C. Un frutto importante è il saggio di J.K. Davies, Athenian propertied classica vere e proprie formazioni partitiche. Questa sana reazione può ben inquadrarsi, oltre che nella ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] dipendere dall’autorità dei grammatici; deve bensì aspirare a una sana medietà, raggiungibile attraverso la «ragione» e il che i suoni labiali sono i più semplici e i primi a essere usati dai bambini); i secondi, più espressivi, rispecchiano una ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] da un’eruzione eritematosa essudativa che evolve in chiazze di colorito rosso scuro, a margini ben delimitati da un orletto squamoso biancastro; sulla cute sana circostante è possibile reperire numerose pustole biancastre che si trasformano, in un ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] ; La riforma dell’educazione, ibid. 1898; Mens sana in corpore sano, ibid. 1903, tradotto in francese G. Bonetta, Corpo e nazione, Milano 1990, pp. 65-70 e passim; A. Rabinbach, The human motor. Energy, fatigue, and the origins of modernity, Berkeley ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] di buon senso e di sana volontà, che riesce dal nulla a crearsi la propria fortuna di ricco 19 luglio 1921; G. Cornali, in Nuova antologia, 1º giugno 1923, pp. 285-87; G. A. Borgese, La vita e il libro, Bologna 1924-27, pp. 136-41; O. Giacobbe, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] alla “sfrenata moltitudine” dei loro omologhi e concorrenti, sana prima di tutto il problema costituito dalla “ nimia del secolo, durante quello di Clemente VI, che nel 1346 porta a compimento la riforma dei Servi di Maria – ai quali Urbano VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] copra ogni giorno di botte,
lei l’indomani è sana di nuovo,
pronta a subire il castigo da capo.
Ma se il marito :
le vuol parlare d’una sua bisogna
(e io, che guadagno ci farei
a dirvi la bisogna col suo nome?)
La donna gli rispose: – Signor mio,
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] cade Savannah in Georgia e il 12 maggio dell’anno successivo a Charleston, nel South Carolina, gli Americani subiscono la loro più idealizza una società di piccoli e liberi agricoltori, una sana democrazia di tipo rurale dove sia garantita la più ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...