• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Biografie [200]
Medicina [91]
Diritto [92]
Storia [85]
Religioni [86]
Temi generali [54]
Arti visive [50]
Letteratura [51]
Diritto civile [35]
Economia [39]

MORETO y CABAÑA, Agustín de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETO y CABAÑA, Agustín de Salvatore BATTAGLIA Commediografo spagnolo, nato nell'aprile del 1618 a Madrid, dove morì il 27 ottobre 1669. Di genitori italiani, venuti dal Milanese a Madrid, dove esercitavano [...] vita quieta e mite si riflette nell'opera drammatica, sana e riposante. Vissuto nel secolo classico del teatro spagnolo di Calderón, di Tirso, il M. ne segue la traccia, inferiore a loro e per talento e per umanità, ma all'altezza dei migliori ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LOPE DE VEGA – CARLO GOZZI – BARCELLONA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETO y CABAÑA, Agustín de (1)
Mostra Tutti

NICOLE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLE, Pierre Mario Niccoli Teologo e polemista, nato a Chartres il 19 ottobre 1625, morto a Parigi il 16 novembre 1695. Studiò a Parigi, dove il 23 luglio 1644 conseguì il grado di magister artium. [...] alla grammatica di Lancelot (v.). Ma il suo soggiorno a Port-Royal ha importanza soprattutto perché legò strettamente il N. , 1687, 1688), patrocinatore di una morale "fondamentalmente sana e quasi vicina all'ottimismo salesiano" al quale manca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLE, Pierre (2)
Mostra Tutti

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (Stefano) Giulio de Miskolczy Statista e scrittore politico ungherese, figlio di Ferenc, nato il 21 settembre 1791 a Vienna, morto suicida l'8 aprile 1860 a Dobling. [...] sistema feudale e le sue conseguenze intralcianti ogni sana evoluzione. Per giustificare le sue idee di Gyulai, Gr. Sz. I. mint iró (Il conte I. Sz. come scrittore), ivi 1892; A. Zichy, Gr. Sz. I. életrajza (Biografia di I. Sz.), ivi 1896-97; St. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (1)
Mostra Tutti

SERPOTTA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPOTTA, Giacomo Scultore, nato a Palermo nel 1656, ivi morto nel 1732. Figlio di modesto scultore e vissuto quasi oscuro e ignorato, il S. è considerato oggi uno dei più grandi artisti italiani del [...] uno dei quali poppante: figura magnifica di sana bellezza, degna di poter appartenere al Bernini. ., Torino 1912; G. Siciliano, Cenni su G. S. scultore palermitano, Palermo 1912; A. Sorrentino, Un bozzetto di G. S. nel museo di Trapani, in Boll. d' ... Leggi Tutto
TAGS: ALTORILIEVO – CORREGGIO – CARLO VI – PALERMO – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPOTTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MALLET DU PAN, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLET DU PAN, Jacques Walter Maturi Pubblicista, nato a Céligny (Ginevra) nel 1749, morto a Richmond il 10 maggio 1800. Educato nell'ambiente severo, repubblicano e calvinista di Ginevra il M. fu dapprima [...] F. Raynal. Nel 1783 passò alla direzione del Mercure de France a Parigi, e, cresciuto il potere della stampa nel 1789 con missione presso gli emigrati (1792). Ma a Bruxelles, a Coblenza, a Francoforte la mente sana ed equilibrata del M. si urtò con ... Leggi Tutto

TEMISTIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMISTIO (Θεμίστιος, Themistius) Nicola Festa Nato in Paflagonia circa il 317 d. C., occupa con la sua vita la massima parte del sec. IV (morto circa nel 388), segnalandosi per la sua posizione sociale [...] una scuola di retorica "nel paese dei Colchi" (a Sinope?), si recò a Costantinopoli nel 337. Ancor giovine, prima del 355, in modo amabile una condotta conforme ai principî della sana ragione. Non mancano orazioni di carattere ufficiale o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMISTIO (2)
Mostra Tutti

RIEHL, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEHL, Wilhelm Heinrich Giuseppe Zamboni Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] sue novelle, i cui intrecci sono generalmente inventati e non s'imperniano intorno a figure storiche; si raccomandano essenzialmente per il loro carattere di sana lettura da cui traspare l'animo schietto dell'autore, per assenza di difetti piuttosto ... Leggi Tutto

MUSSOLINI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOLINI, Arnaldo Alberto Maria Ghisalberti Nato a Dovia di Predappio l'11 gennaio 1885, da Alessandro e da Rosa Maltoni, morto a Milano il 21 dicembre 1931. Frequentò la scuola media agraria a Cesena [...] sua formazione spirituale sui libri e al contatto con quella sana e salda gente. Conseguito il diploma magistrale a Sacile, all'insegnamento elementare attese per qualche tempo a Cardona presso San Vito (1911), finché fu nominato segretario comunale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

GAMBIERA o gamberuolo

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIERA o gamberuolo (fr. janbière; sp. greba; ted. Beinschiene, Beinrohr; ingl. greave) Mariano Borgatti Copertura della gamba del guerriero a fine di difesa, ma che abbraccia o avvolge tutta la gamba, [...] e nel secondo la difesa completa alle gambe. La gambiera si disse sana od intera quando armava tutta la gamba e il piede, e si alla spalla (o coscia) e al ginocchio (o garretto) a somiglianza di quello dell'armatura per il cavaliere. Nei tempi antichi ... Leggi Tutto

ROSSI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Vittorio Storico della letteratura italiana, nato a Venezia il 3 settembre 1865. Discepolo di A. Graf e R. Renier all'università di Torino, dove si laureò nel 1886, seguì poi per un triennio i [...] per compiutezza, equilibrio e sobrietà, di monografia letteraria erudita; a esso seguirono, tra l'altro, le edizioni, dottamente tra i primissimi, che la semplice erudizione - anche quella sana, quale era coltivata dal R. come dai migliori seguaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 107
Vocabolario
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali