GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek)
Gaetano PARLAVECCHIO
Giulio CHIARUGI
Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] , orecchie) e più o meno lontani (flebiti, linfangioiti, linfogangliti, metastasi, ecc.) e a seconda dello stadio evolutivo in cui si presentano (pelle sana o ulcerata, con complicanze settiche, ecc.).
Terapia - Il trattamento delle singole affezioni ...
Leggi Tutto
SENSIBILITÀ
Vittorio Challiol
L'esame della sensibilità cosciente consiste nel ricercare le modificazioni delle sensazioni che sono provocate da un determinato stimolo. I disturbi della sensibilità [...] i tegumenti delle varie regioni del corpo, invitando il soggetto a rispondere ogni volta che egli avverte il toccamento. Si possono così e su una zona simmetrica sana. Questo quando non si voglia ricorrere a speciali apparecchi, detti estesiometri. ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] (la legge - v. testo unico cit., art. cit. - parla a questo proposito anche di "esecutività"): vale a dire che non può produrre i suoi effetti. Per contro l'apposizione del visto non sana eventuali ragioni di imperfezione o di invalidità dell'atto. É ...
Leggi Tutto
INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (XVIII, p. 951; XIX, p. 376)
Domenico PASTINA
INTERDIZIONE Il codice civile del 1942 ha introdotto negli istituti notevoli modificazioni. Innanzi tutto, conservando il raggruppamento [...] pregiudizio che sia derivato o possa derivare alla persona non sana di mente o per la qualità del contratto o altrimenti, o di stupefacenti, espongono sé stessi o la loro famiglia a gravi pregiudizî economici. Nei riguardi dei sordomuti e dei ciechi ...
Leggi Tutto
WACKENRODER, Wilhelm Heinrich
Bonaventura Tecchi
Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] W. diede espressione tra i primissimi, forse senza saperlo, a una delle aspirazioni che oscuramente s'agitavano (anche in senso nazionalistico suoi compatrioti; ma la simpatia verso l'arte "umana, sana, forte" di Dürer e in genere per un mondo, ...
Leggi Tutto
PRESENILI, PSICOSI
G. Meg.
Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] aa carattere psicastenico, sia melancolico o melancolico-ipocondriaco, al che inducono parecchi fattori, agenti sull'originaria predisposizione o su precedenti distimici periodici, e che sono costituiti dalla coscienza, non corretta da una sana ...
Leggi Tutto
SOKOL
Karel STLOUKAL
. Associazione ginnastica cecoslovacca e in genere slava, con scopi patriottici, educativi e culturali.
Il nome deriva dal cèco sokol "falco". Fondatore del programma dei Sokol [...] Fügner (1822-1865). A Trieste il Fügner conobbe il movimento della Giovane Italia, le cui idee egli assorbì e trasportò in Boemia. Il Tyrš volle creare per la nazione ceca un'organizzazione, la quale avrebbe dovuto coltivare "mente sana in corpo sano ...
Leggi Tutto
QUECHUA (Quichua, Kičua)
Guido Valeriano CALLEGARI
Carlo TAGLIAVINI
Tribù fra le più numerose ed evolute degli antichi Perù, Bolivia ed Ecuador e tuttora prevalente per numero e intelligenza in queste [...] pazienza ingegnosa, la mitezza, la socievolezza. È una stirpe sana e robusta.
Pare che il nome derivi dall'abbreviazione di quechua assorbì il puruhá, il cañari e altri idiomi e si estese a danno dell'aymará e dell'uru-puquina. Non solo, ma per mezzo ...
Leggi Tutto
ORSEOLO
Roberto Cessi
. I precedenti e l'influenza nella vita politica veneziana della famiglia Orseolo avanti la crisi del 976, che rovesciò violentemente il governo del quarto Candiano e portò al [...] ma fermo e risoluto; e in tal guisa il ducato era avviato a spiegare sopra il mare quell'azione di preponderanza, che era nelle sue al maggior fastigio di splendore in un'atmosfera di sana pacificazione interna. Il figlio Ottone non aveva le qualità ...
Leggi Tutto
STRAFFORD, Sir Thomas Wentworth, conte di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato a Londra il 13 aprile 1593, decapitato sul Tower Hill il 12 maggio 1641. Dal 1611 al 1613 viaggiò in Francia, [...] partì prima del luglio 1633. Governò l'isola senza badare alla legalità dei mezzi che adoperava, ma mirando a un'amministrazione sana e a un governo illuminato.
Lo S. tornò stabilmente in Inghilterra nel settembre 1639 e per i successivi quattordici ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...