• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Biografie [200]
Medicina [91]
Diritto [92]
Storia [85]
Religioni [86]
Temi generali [54]
Arti visive [50]
Letteratura [51]
Diritto civile [35]
Economia [39]

Angelo, Gioacchino

Enciclopedia on line

Bruno Roberti Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] lo schermo diretta da Camillo Mastrocinque nel 1942 della sua Fedora (per la quale A. reinventò di sana pianta l’atmosfera musicale partendo dal nucleo tematico di Giordano). A temi di Giordano si erano già ispirate le musiche del film Una notte dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – SPAGHETTI WESTERN – RICCARDO ZANDONAI – VINCENZO BELLINI

Munch, Edvard

Enciclopedia on line

Munch, Edvard Pittore norvegese (n. Loten 1863 - m. presso Oslo 1944). Nipote dello storico P. A. Munch, è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, [...] . Altri dipinti (Bagnanti, 1907-09, Helsinki, Ateneumin Taidemuseo; Lavoratori che tornano a casa, 1912, Oslo, Munch Museet) dimostrano un interesse e un'aspirazione verso una vita fisica sana, ma altri (Morte di Marat, 1907, Oslo, Munch Museet) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – SIMBOLISTA – BERLINO – PARIGI – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munch, Edvard (1)
Mostra Tutti

anzianità

Enciclopedia on line

anzianità Condizione anagrafica, ma anche biologica, psicologica e sociale di chi si trova nella fase avanzata del ciclo della vita, che segue l'età adulta o lavorativa. L'importanza e il ruolo dell'anziano [...] medievale di 33; agli inizi dell'Ottocento negli Stati Uniti era salita a 49,2 e nel 1946 a 66,7 anni. Dopo la seconda metà del 20° sec. il quella biologica. Una buona attività fisica, una sana alimentazione, ma soprattutto una mente attiva vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ASPETTATIVA DI VITA – STATI UNITI

Leptospira

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] le acque, il fango, il suolo umido con cui vengono a contatto. Pertanto, soprattutto per i lavoratori delle risaie, delle può penetrare nell’organismo umano anche attraverso la cute sana oppure tramite la mucosa rino-faringea. La malattia ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEPTOSPIROSI – ANTIBIOTICI – ALBUMINURIA – PROFILASSI – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptospira (1)
Mostra Tutti

Assaf, Roger

Enciclopedia on line

Regista e attore libanese (n. Beirut 1941). Di padre francese e madre libanese, si è avvicinato al teatro durante gli studi in Medicina (Università di Saint Joseph). Ha debuttato nel 1962 nel ruolo di [...] significative Jinan al-Sana’i (1997), Waiting for Godot (1999), Lucy, la femme verticale (2001). Negli anni A. ha portato ’associazione al-Shams (per i giovani di ogni credo religioso dediti a teatro e cinema) e del teatro Dawwar al-Shams, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEIRUT – JINAN

Ratifica. Diritto civile

Enciclopedia on line

Atto unilaterale recettizio con cui il rappresentato sana gli effetti di un negozio annullabile compiuto dal rappresentante senza averne i poteri o eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli (art. 1399 [...] di legittimazione successiva che opera come una sorta di procura a posteriori. La ratifica dev’essere fatta con le stesse forme ratifica, abbiano compiuto con il ratificante atti relativi a cose o a diritti compresi nella ratifica. Il terzo e colui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO

Italia dei valori

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano (IdV) fondato nel 1998 da A. Di Pietro, con l’obiettivo programmatico di porre al centro della vita politica la questione morale e le regole di una sana amministrazione della [...] , con una notevole crescita dei consensi. Alle elezioni politiche del 2013 ha sostenuto come candidato premier A. Ingroia ed è entrato a far parte insieme ad altri partiti della coalizione Rivoluzione civile, che non ha ottenuto il quorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MESSINA – IDV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia dei valori (1)
Mostra Tutti

Cabiati, Attilio

Enciclopedia on line

Economista (Roma 1872 - Torino 1950), prof. nell'Ist. superiore di commercio di Torino e nell'univ. di Genova (dal 1914 al 1939, quando fu dimesso per motivi razziali), fondatore e direttore della Rivista [...] monetarî e i trasferimenti di capitali per sfuggire a imposte speciali. Opere principali: Principi di politica , 1926; Scambi internazionali e politica bancaria in regime di moneta sana e avariata, 1929; Questioni economiche del giorno, 1931; Crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTEZIONISMO – GRANDE GUERRA – DEFLAZIONE – LIBERISMO – DUMPING

Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo

Enciclopedia on line

L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) è un’autorità amministrativa indipendente con sede a Roma, competente ad esercitare il controllo sulle imprese [...] territorio italiano, e rientra tra le sue funzioni istituzionali l’adozione di ogni regolamento o raccomandazione utile a garantire la sana e prudente gestione delle imprese, la trasparenza e la correttezza dei comportamenti dei soggetti vigilati. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: RIASSICURAZIONE – ITALIA – ISVAP – ROMA

Alessandri, Nerio

Enciclopedia on line

Alessandri, Nerio Alessandri, Nerio. – Imprenditore italiano (n. Gatteo, Forlì-Cesena, 1961). Presidente e amministratore delegato di Technogym, azienda produttrice di attrezzi per lo sport e il tempo libero, che A. ha [...] suo garage le prime attrezzature per la palestra. Nei primi anni Novanta A. ha definito il concetto di wellness, uno stile di vita basato su una regolare attività fisica, sana alimentazione ed approccio mentale positivo, e nel 2003 ha costituito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFINDUSTRIA – FORLÌ-CESENA – GATTEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 107
Vocabolario
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali