materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] , e di allevamento del bestiame: solo così si potrà confermare il diritto delle popolazioni dei paesi a economia avanzata a una alimentazione equilibrata e sana, ma anche debellare la piaga della fame nei paesi poveri.
Per le materie prime minerali i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] membri delle Nazioni Unite. Il 14 giugno 1948 si tiene a Ginevra la prima Assemblea Sanitaria Mondiale, che aggiorna la costituzione più sana, un moderato consumo di alcool e l’incremento dell’attività fisica, testimonia una tendenza a promuovere ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] vale altresì di più a meglio disporre l'intelletto alla più sana arte del ragionare".
. B., in Lo Sperimentale, XXV (1875), pp. 359-458, 589-592; Esequie ed onoranze a M. B., Cesena 1875; P. Burresi, M. B. e la medicina contemporanea, Firenze 1878; ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] è stata interpretata in vario modo dalle fonti e dalla storiografia: alcuni vi hanno visto la malafede di Enrico, pronto a inventare di sana pianta un complotto, per disfarsi, una volta per tutte, dell’erede di Tancredi e di quelli che erano stati i ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] noi ci dorremmo della perdita, né voi ve ne rallegreresti» (M. a un cancelliere di Lucca, 5 ott. 1499, Lettere, pp. 19-20 Salviati (→): «La quarta piaga non possé far sana / di questo vostro corpo, ch’a guarillo / volea più tempo e più felice mana ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] per trasmettere al moncone sensazioni termiche e tattili simili a quelle della parte sana dell’arto: è la cosiddetta mano sensorizzata.
Se a non funzionare più è un organo
Se è un organo del corpo a non funzionare più come si deve, la soluzione più ...
Leggi Tutto
parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] lungo
Il verme più lungo, che nel nostro intestino può giungere fino a 10 m di lunghezza e rimanervi sgradito ospite per decenni, è un contagio avviene molto rapidamente attraverso la pelle, anche se sana, quando ci si bagna in acque dolci (fiumi, ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] Francia, v. 71: Carlo di Valois, fratello di Filippo IV e paciaro a Firenze nel 1301 ; l'altro, che già uscì preso di nave, v. famiglia - fino a un Carlo II, che non si cura de la propria carne (v. 84), fino a un Filippo IV, che sana decreto porterà ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] forma uno spirito generale che ne è il risultato".
Oltre a Montesquieu, che guardava con ammirazione alla liberale Inghilterra, l' dell'insurrezione contro la madrepatria e si inventarono di sana pianta le costituzioni dei singoli Stati e il ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Lucrezia: la struggente melodia era desunta di sana pianta dalla scena della morte di Ghino nella , pp. 8, 10, 12, 37 s., 56 s., 66 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova [s.d., ma 1980], pp. 130 s.; F. Walker, The man Verdi (1962), ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...