• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Biografie [200]
Medicina [91]
Diritto [92]
Religioni [86]
Storia [84]
Temi generali [54]
Arti visive [50]
Letteratura [51]
Diritto civile [35]
Economia [39]

EPIDERMOLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

L'epidermolisi bollosa (K. Köbner 1886), è una forma di malattia della pelle, spesso famigliare o ereditaria, di regola congenita, ma della seconda infanzia, che appare sotto forma d'una diminuzione di [...] da altri pemfigo ereditario traumatico semplice, in cui la formazione delle bolle s'ha senza dolore su cute sana, nelle parti sottoposte a traumatismi, più facilmente alle mani, ai gomiti, alle ginocchia, ai piedi. Le lesioni guariscono con facilità ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – ACANTOLISI – PEMFIGO – ATROFIA – BOLLA

CÚCUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Santander Norte, con 50.000 ab. (1928). Il suo nome è propriamente San José de Cúcuta. È situata a breve distanza dalla frontiera venezolana, a 215 m. [...] 1875 (contava allora circa 10.000 ab.); ricostruita di sana pianta con criterî moderni, ha ora strade rettilinee, larghe, La Esmeralda (21 km: questo tronco sarà proseguito fino a Pamplona). È in costruzione una grande teleferica che collegherà ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI SANTANDER – SAN JOSÉ DE CÚCUTA – STATI UNITI – MARACAIBO – COLOMBIA

FABRY, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Hilden presso Düsseldorf il 25 giugno 1560, morto a Berna il 14 febbraio 1634. Fu uno dei chirurghi più illustri dei suoi tempi. Allievo di Cosmos Slot barbiere e chirurgo del duca di Clève, si [...] il riformatore della chirurgia nei paesi tedeschi e abilissimo operatore. Fu il primo a raccomandare l'amputazione praticata nella parte sana dell'arto anziché come veniva fatto allora, nella parte malata. Notevoli sono i suoi scritti sul trattamento ... Leggi Tutto
TAGS: AMPUTAZIONE – DÜSSELDORF – CORNEA – BERNA

CORNEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Trapianti. - Le operazioni di cheratoplastica o di trapianto corneale si praticano quando vi sono leucomi, cioè opacità cicatriziali della cornea, o processi degenerativi corneali o infine deformazioni [...] sostituito con altro di uguale dimensione prelevato da una cornea sana e trasparente. Quest'ultima si ottiene per lo più nei quali la cornea sia sana. Per ovviare all'inconveniente del prelievo della cornea dal cadavere a breve distanza dalla morte si ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO CORNEALE – CHERATOCONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEA (3)
Mostra Tutti

BAGLIVI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Ragusa di Dalmazia nel 1668. Si recò giovanissimo a Lecce ove incominciò a dedicarsi allo studio della medicina che completò a Padova e a Bologna; quindi si trasferì a Roma ove divenne ben [...] degni di nota anche lo Specimen quatuor librorum de fibra motrice sana et morbosa (1700) e la Series variarum dissertationum (1704). di Lipsia 1827). Bibl.: M. Salomon, G. B., in Morgagni (1885); A. Castiglioni, Il Volto di Ippocrate, Milano 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – INGHILTERRA – IPPOCRATE – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIVI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PIETRO Crisologo, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Crisologo, santo (da χρυσός "oro", e λόγος "parola") Alberto Vinci * Così chiamato per l'aurea eloquenza, nato a Imola circa il 406, ivi morto il 450. Edueato nella vita cristiana e negli studî [...] quella di Sebastiano Paoli (Venezia 1775), ma difetta di sana critica contenendo scritti spurî o interpolati (ad es. i numeri Vita episcoporum Rovennat, in Rer. Ital. Script., II, i; L. A. Muratori, Annuali d'Italia, Firenze 1827, VII, p. 90; H ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – LEONE MAGNO – EUTICHE – RAVENNA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Crisologo, santo (2)
Mostra Tutti

ERIK I-VIII re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella serie dei re svedesi, compilata nel sec. XVI da varie fonti, non vi erano meno di 14 re, che portavano il nome di Erik. Molti di questi re sono stati inventati di sana pianta. Come primo re di Svezia [...] secolo V, ma rappresenta piuttosto uno dei Dioscuri. Un re E., a cui dopo la sua morte il popolo tributava onoranze divine, viene menzionato re di Svezia nella seconda metà del sec. X. A lui vengono attribuite molte guerre vittoriose, fra le quali la ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – DIOSCURI – IORDANE – GOTI

COLLIN d'Harleville, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore comico francese, nato il 30 maggio 1755 a Maintenon (Eure-et-Loir), morto a Parigi il 24 febbraio 1806. Fra le sue commedie in versi sono degne di ricordo: l'Incostant (1786); l'Optimiste (1788), [...] ai modelli classici, il suo teatro ha vivacità piacevole e sana lingua sciolta, corretta versificazione, ma difetta di nerbo e per cui più che al genere del Regnard, esso va accostato a quello del Destouches e di Nivelle de la Chaussée. L'Ottimista e ... Leggi Tutto
TAGS: EURE-ET-LOIR – ANDRIEUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLIN d'Harleville, Jean-François (1)
Mostra Tutti

BATESON, Paul Patrick Gordon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biologo inglese, nato a Chinnor Hill (Oxfordshired) il 31 marzo 1938. Dal 1976 è direttore del dipartimento di Etologia animale all'università di Cambridge e dal 1984 è professore di Etologia. Le sue ricerche [...] al rischio della consanguineità, cioè risultare non perfettamente sana o comunque debole. D'altra parte, se (1973-87); Growing points in Ethology, in collaborazione con R. A. Hinde (1976); Sexual imprinting and optimal outbreeding, in Nature, 273 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRINTING – ETOLOGIA – KLOPFER

CUNHA, Jose Anastacio da

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, matematico e scrittore, nato a Lisbona nel 1744 e morto nel 1787. Ufficiale d'artiglieria, studioso di matematiche, ottenne nel 1773 dal marchese di Pombal la cattedra di geometria all'università [...] con rinnovata concretezza la simpatia per la vita schietta e sana della campagna. La sua avversione per l'Arcadia e le i precursori del Romanticismo portoghese. Bibl.: Composições poeticas de J. A. da C., a cura di J. Fr. da Silva, Lisbona 1839. Cfr. ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'UFFIZIO – ROMANTICISMO – PORTOGHESE – LISBONA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNHA, Jose Anastacio da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 107
Vocabolario
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali