Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] che la forma non esiste più o è inventata di sana pianta, senza alcuna relazione con quanto essa ‘ricopre’ o e un altro ancora oggetti di vario genere, gusto e natura, vale a smentire l’idea che il collezionismo sia un modo di correggere i rischi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] del patrimonio e quelli di prudente e sana gestione non era affatto assicurata.
Si 103, conv. con modificazioni dalla l. 1.6.1991, n. 166, introdusse, a far data dal 1.7.1991, l’istituto della contribuzione cd. di solidarietà, nella misura ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] il controllo del territorio «con lo scopo di impedire gli abusi e di assicurare a ogni tedesco un’abitazione sana ed a tutte le famiglie tedesche, specie a quelle numerose, una casa», non senza l’espressa previsione, nel documento costituzionale, di ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] e durata. In sostanza, un DALY rappresenta un anno di vita sana perso. Negli anni Novanta del 20° sec., a livello mondiale, circa il 43% dei DALY complessivi era attribuibile a patologie cronico-degenerative, in un intervallo compreso tra il 39% dei ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] o vero difetto di corpo, può essere la mente non sana: quando per difetto d'alcuno principio da la nativitade, 1913) 161 ss. (poi in Il pensiero politico di D., II, Milano 1928, 7-37); A. Solmi, D. e il diritto, in D. e l'Italia, Roma 1921, 259-283 ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] quella liceale o tecnica e una disposizione transitoria sana la posizione degli studenti in corso o già diplomati Cento anni di studi nella Facoltà di economia di Bari (1886-1986), a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1987. Per la Scuola di Genova cf ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] volontà e l'intenzione di una persona adulta e sana; poiché gli atti legali sono tutti definiti dall la radice in cui compaiono la seconda e la terza consonante successive a f), e così via fino a f-y-n, quando l'alfabeto ricomincia e passa così infine ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] un’esperienza estetica soddisfacente fosse di per sé anche garanzia di una natura buona, cioè sana, rispettata e vivibile, egli è arrivato a riconoscere nell’estetica della natura una delle componenti essenziali della propria estetica e ad assegnarle ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] sua capacità di garantire ai cittadini un’esistenza lunga e sana, un buon livello di istruzione, un tenore di vita ricchi e poveri, inclusi ed esclusi. Non si tratta solo dell’accesso a beni di consumo: la polarizzazione è tra chi ha o non ha accesso ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] la natura "non sana", patologica della follia.
Ma oltre a follia, a pazzia e a insania la nostra cultura distingue una follia buona da una follia cattiva; e della pazzia non esita a dire che "i maggiori beni ci sono elargiti per mezzo d'una follia ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...