Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] », 2005, 9, pp. 214-19.
P. Scoppola, Cristianesimo e laicità, in Le ragioni dei laici, a cura di G. Preterossi, Bari 2005, pp. 115-28.
L. Zannotti, La sana democrazia. Verità della Chiesa e principi dello Stato, Torino 2005.
P. Bellini, Il diritto d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] tutto el mondo veda che noi predichiamo scienza sana e concorde alla ragione naturale e alla dottrina intenzione, cercando sempre lo onore di Dio, e la salute delle anime. A questo voglio che loro mi sieno testimoni contro di me al dì del iudicio ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] un giro intorno alla Terra e, durante un'orbita, si assiste a un'alba e a un tramonto. È come vivere in un film accelerato. Per questo, specifica ricadono nella media statistica per una popolazione sana e moderatamente attiva sul piano fisico.
Vita ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] dell’art. 81, si deve menzionare l’art. 78, co. 4, che rimette a un decreto ministeriale da emanare entro 6 mesi (ma ad oggi non emanato), l’adozione e artistico di una cosa, dello stato di sana e robusta costituzione fisica di una persona), bensì ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] proprio tra il pubblico femminile, la cui pars sana, la donna acculturata, impegnata nel lavoro fuori casa recenti, da The dark tower (2004; trad. it. La torre nera, 2004) a Colorado Kid (2005; trad. it. 2005) sono incursioni nel noir e nel fantasy ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] ' d'acqua, fu fissato su un perno all'interno di una piccola scatola (bossola, da cui il suo nome). L'invenzione è attribuita a Flavio Gioia di Amalfi, vissuto nella seconda metà del XIII secolo. L'ago si muove al centro di una rosa divisa in settori ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] . Tali investitori perseguono l'obiettivo di una sana, prudente e redditizia amministrazione; non però lo , in Storia d'Italia Einaudi, Annali, vol. XIV, Diritto e giustizia (a cura di L. Violante), Torino 1998.
De Roover, R., Il banco Medici ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] vincerne l'insensatezza attraverso una vita piena di successo, sana e lunga. La medicina, intesa come tecnologia medica, è lo più potente risorsa dell'uomo per sconfiggere lo malattia e tenere a bada lo morte. Tuttavia, questa è comunque inevitabile ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] in questo caso suona come un perfetto settenario; ma al segnale segue subito un sintagma ("stando sana") che trasforma il settenario in un endecasillabo, il quale troverà a breve distanza la sua rima ("ingrana", 32). La rima interna non è insomma un ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] Negli esempi fatti, da 36 milioni complessivi di documenti, si passa a 1.700.000 documenti per la sequenza cane in inglese, 700.000 greco) oppure, molto raramente, inventate e nihilo, di sana pianta (come gas inventato nella prima metà del Seicento da ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...