L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] oratori, il più idoneo ritrovo per la «sana e onesta» gioventù.
Se l’osteria rappresenta G. Vincent, I cattolici: l’immaginario e il peccato, in La vita privata. Il Novecento, a cura di P. Aries, G. Duby, Roma-Bari 1988, pp. 221-227.
48 G. Miccoli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] divisa in tre libri, egli riflette a lungo sull'arte di condurre una vita sana, lunga e astrologicamente temperata, o dai termini 1-2-4-8 e da 1-3-9-27, ogni intervallo delle quali è a sua volta formato da due medi proporzionali (1-4/3-3/2-2-8/3-3-4- ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] non [siamo] subietti, ecc.; XV 12 le non certe cose affermano per certe, e 17 mente non sana; XVI 5 " ...pargolo ", cioè non perfetto uomo.
Per l'uso di fronte a participi cfr. I VIII 16, e 17 conviene esser lo dono non domandato; IV VII 3 campo non ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] ‟Datemi una dozzina di neonati in buona salute e di sana costituzione, e datemi la possibilità di allevarli a modo mio, e vi garantisco di poter prendere a caso ognuno di loro e addestrarlo a diventare un qualsiasi tipo di specialista - un medico, un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] si combinava con 2, 3, 4 atomi dell'altra, e così via: "è contrario a una sana logica rappresentare un singolo atomo composto del prim'ordine, come costituto di due o più atomi di A combinati con due o più atomi di B; come, per esempio, 2A+2B, 2A+3B ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] Amore, 67 sanare [: 72 campare];
Anonimo, Lo gran valor di voi, donna sovrana (ed. A. Fratta), [1 sovrana :] 2 (lo cor mi) sana (r.i.) [: 3 piana : 4 grana (r.i.) : 5 dïana : 6 sotana (r.i.) : 7 Morgana].
Guido delle Colonne, Amor che lungiamente ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] confini con la Svizzera alla prossimità con le coste africane – ed è questo a creare le differenze più vistose: tra Nord e Sud, tra I promessi sposi politica tradizionalmente intesa, di una democrazia sana ed efficiente) è la diffusione di esperienze ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] gli uomini 'vedono' e vivono la realtà sociale. Scrive Horkheimer a questo proposito: "Per comprendere il problema del perché una società funziona comprensione della vita psichica nevrotica come di quella sana, ed è un elemento essenziale della teoria ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] ), vincolando la vigilanza ai soli obiettivi di “sana e prudente gestione” delle imprese di assicurazione e and (b) seeking to minimize the adverse effect that the failure of a PRA – authorised person could be expected to have on the stability of ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] – ancora e sempre, – e poi la peste, la peste! ha dato di bianco a di gran cose la peste»; ma l’allegrezze nuove e l’impenitente «faccia tosta» di di buonsenso, di moderazione, di prudenza, di sana ragione, per risparmiare tanti mali e tenere il ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...