La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] . Ma perché sprecare altro tempo? Quale persona sana di mente condannerebbe delle immagini in grado di e agli ambasciatori stranieri. In seguito, si diffuse l'uso di leggerli a voce alta in pubblico e poi di venderli al prezzo di una gazzetta, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] che viene definita la «salvezza di Roma». Il prestigio di Pio XII a Roma e in Italia è grande.
All’origine del «partito romano»
dure critiche e considerate irrecuperabili per una politica ‘sana’. Ronca chiede un aiuto finanziario alla Santa Sede, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Chiesa nei riguardi dell'Impero e che, a suo giudizio, rendevano revocabili, non solo la donazione di Costantino pur fatta con «pia intenzione» (Mon., II, XI, 8; cfr. III, X, 16-7), cioè «forse con intenzion sana e benigna» (Purg., XXXII, 138; Par ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] sembrar perdere la propria identità. L'esito negativo, la confusione a proposito della sua posizione sociale e delle attese che si sviluppo della vita, sono il presupposto di una crescita sana e soddisfacente nella nostra società [...]. Un compito di ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] 10, X 14 però che virtuosissimo è, Vn XXIII 3 ancora che sana fosse, XX 2 pensando che... bello era trattare alquanto d'Amore), ch'è mostrato... quale è questo terzo cielo; If I 4 Ahi quanto a dir qual era è cosa dura; XXXIV 93 non vede / qual è quel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] mortalità del vaiolo rimase altissimo: circa il 90% nei bambini di età inferiore a cinque anni; fino al 90% nelle popolazioni in cui non era presente introdurre deliberatamente nel corpo di una persona sana il veleno del vaiolo, che avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] gli epigenisti, ma non "gli occhi" della "sana filosofia". Al modello di visibilità, con il quale l corporee. Essa fu però ufficialmente aperta nel 1749, in seguito a una proposta di epigenesi che aveva dapprima acceso al massimo le speranze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] Poiché da essi dipendono una digestione e un'assimilazione sana, van Helmont concludeva che la malattia o il perso il naso in un duello. Il nobiluomo era stato esortato dal medico a farsi fare un naso nuovo con la carne di uno dei suoi servi. ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] 'udito l'hanno; Pd XXXI 89 sì che l'anima mia, che fatt'hai sana; Pg XIX 94 Chi fosti e perché vòlti avete i dossi; Pd XXII 13 parte per te stesso, XXV 90, XXIX 144.
3.3. Il passivo di a. è attestato soltanto in Cv I X 2 la esperienza non è mai avuta ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] massificate, il primo del principio di ascendenza classica mens sana in corpore sano, la seconda dell'arte. Sia 'non possono dire di no' come il Dall'Ara chiamato dal federale a presiedere il Bologna una ventina d'anni fa, quando con i famosi maglioni ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...