• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Biografie [200]
Medicina [91]
Diritto [92]
Storia [85]
Religioni [86]
Temi generali [54]
Arti visive [50]
Letteratura [51]
Diritto civile [35]
Economia [39]

Le "temporali calamità"

Storia di Venezia (1997)

Le "temporali calamità" Alberto Tenenti Introduzione Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] G. Villani, Cronica con le continuazioni, 1. I, cap. 2, p. 297. 51. Cf. A.S.V., Senato, Misti, reg. 24 (copia), c. 144v. 52. Cf. E. Carpentier, Une si provvidono e rinchiusono in luoghi solitari e di sana aria, forniti d'ogni buona cosa da vivere, ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] -Olive Rayer (1793-1867), inoculando il sangue di milza di una pecora infetta in una pecora sana, i due ricercatori riuscirono a ottenere la trasmissione del contagio. Essi osservarono alcuni corpuscoli filiformi nel sangue degli animali infetti, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] m. 208/823 o 209/824); al-Aṣma῾ī (m. 216/831); Ibn al-A῾rābī (m. 231/846); Ibn al-Sikkīt (m. 244/858). Comunque il più antico attinta da un manoscritto maghrebino, la Risāla fī awqāt al-sana (Registro degli eventi dell'anno), che è simile al trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] porta al termine del XX secolo – a costruire una sana cooperatio con gli ordinamenti secolari secondo le modalità 13 Cfr. S. Prisco, s.v. Laicità, in Dizionario di diritto pubblico, a cura di S. Cassese, IV, Milano 2006, pp. 3335 segg. 14 Consiglio ... Leggi Tutto

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] cattolica il dettato conciliare che parla di sana cooperazione tra le due istituzioni, pur sempre S in Italia (1943-1948), in L’Italia e la politica di potenza in Europa, II, a cura di E. di Nolfo, R.H. Rainero, B. Vigezzi, Settimo Milanese 1990, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] formato dalla nascita e gli organi possiedono una costituzione sana e le sue complessioni sono equilibrate; quando la , sana o malata che sia, in ogni periodo dell'anno e a qualunque età" (Kitāb al-Aġḏiya, pp. 46-48). Dunque fa riferimento a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] completati. Infatti, alcuni di essi hanno - al posto della visiera antropomorfa 'sana', cioè intera - solo il nasale accompagnato da due guanciali sagomati, posti molto innanzi a chiudersi sul mento ma lasciando liberi gli occhi e l'area buccale ... Leggi Tutto

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] ) che non deve praticamente nulla se non in modo esterno all'ambiente. La parte più sana della scultura egiziana d'epoca tolemaica, a sua volta, prosegue le esperienze saitiche di formalismo e di ispirazione culturale, aggiungendo forse - nel ... Leggi Tutto

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] debbono essere esempio di bene operare, fortificando in Voi l’orgoglio di appartenere a questa stirpe sana e vigorosa, destinata in questa epoca di novella rinascita, a proclamare ancora Roma luce del sapere e della giustizia»137. Dunque l’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Carlo Delcorno . Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] ma per non fare ho perduto; Fiore CII 14 ma che che faccia, non pensa ch'a male; Rime XCI 7 e 8, Cv IV XIV 3, XXV 4, Pg XXIV 34, 9 (più r.); saggi, Pg V 30; saggio, Fiore CLXXVIII 1; sana, Pd XXXI 89; savietta, Fiore CXLVIII 5; savorose, Pg XXII 149; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 107
Vocabolario
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali