Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] Robert Delort, La sifilide: un male americano?, in L'amore e la sessualità, a cura di Georges Duby, Bari 1986, pp. 207-218.
80. Attilio Zanca, del Nord durante il Rinascimento, in AA.VV., Di sana pianta. Erbari e taccuini di sanità, Modena 1988, pp ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] risvegliato, e dove l’istruzione unita ad una sana guida nelle buone vie del Signore sarà di inestimabile una differenza tra due città; al contrario, era la prospettiva politica a essere ormai cambiata. Con una frase famosa – e assai discutibile – ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] sorta di sapere, di erudizione, di arte pratica; nella guisa che si impara a far una tinta o un piatto di cucina da un libro di ricette. privati, vedendo in essa la possibilità di una sana concorrenza che avrebbe finito per giovare al perfezionamento ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] le masse. In una società stabile, le élites sono sostenute dal governo e a loro volta lo appoggiano, e per quanto siano tra loro in competizione per il società astratti principî, in contrasto con quella sana evoluzione che fonda il nuovo sull'eredità ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] È certamente possibile immaginare un’invenzione di sana pianta di questa tradizione e di questa Caerimoniis I 37, p. 146.
71 B.V. Pentcheva, Icone e potere: la Madre di Dio a Bisanzio, Milano 2010, pp. 221-250.
72 Cfr. De Caerimoniis I 1, pp. 3-17.
...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] la sua madre Vergine Maria, / et io voglio pregare / al nome de la gloriosa Vergine Maria, / che a quello N. la fagarina sana sia, / a nome della Vergine Maria»57.
La Madonna, oggetto di una devozione sempre più intensa anche come Vergine Immacolata ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] descrisse se stesso come un «tenace difensore della sana teologia, non però un rigido conservatore»101. Piolanti , Roma e L’Italia (1929-1959), in La PUL e la Preparazione del Concilio, a cura di P. Chenaux, Roma 2001, pp. 26 segg.
77 P. Chenaux, L ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] ginnasio, e in un «più ampio sviluppo della sana teologia»48 nel liceo.
Le norme del 1907 C. Sagliocco, L’Italia in seminario, cit., pp. 156-163.
34 Mpi, Relazione a S.E. il Ministro per l’istruzione pubblica sui seminari del Regno, Roma 1879, p ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] o le fa corona, c'è il cenno delle labbra che si schiudono a parlare. Si guardi al sonetto Di donne io vidi una gentile schiera (Rime me custodi, / sì che l'anima mia, che fatt'hai sana, / piacente a te dal corpo si disnodi (XXXI 88-90). Dopo, non ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] », di prepararle a questo impegno con il «conseguimento di una sana cultura», di modernizzare Le cause strutturali del nuovo femminismo, in La questione femminile in Italia dal ’900 a oggi, Milano 1976, pp. 164-65.
51 M. Gramaglia, 1968: il venir ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...