Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] anche nella parte economicamente più sana dell’aristocrazia una sensibilità 172, nr. 1427. Cf. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, V, c. 116.
123. A.S.V., Avogaria di Comun, Processi per nobiltà, b. 68.
124. Ivi, Consiglio dei Dieci, Criminali, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di custodirla gelosamente quand'era retta e sana e di guarirla con la giusta medicina 24.
29. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Secoli IX X, a cura di Roberto Cessi, Padova 1942, nr. 15, pp. 20-21.
30. Documenti, I, ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] la Chiesa? In conclusione, l'ecclesiologia eucaristica va nella giusta direzione, verso una sana concezione della Chiesa; essa apre però nel contempo la via a una quantità di problemi che richiedono un'elaborazione creativa da parte della teologia ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] a evitare il ricorso al contenzioso giudiziario, in quanto questo è di ostacolo ad una economia sana J., Law as medium and law as institution, in Dilemmas of law in the Welfare State (a cura di G. Teubner), Berlin 1986, pp. 203 ss.
Hans, V. P., Vidmar ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e sofistica che ave-va intorbidito la sana dottrina aristotelica originaria e oscurato i praecognita Pléiade e gli interessi anche filosofici e scientifici che vi si coltivavano. Non a caso, già nel 1557, i nomi di Pietro Ramo e di Oronce Fine ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] – la corrente ‘cristiana’ opponeva la convinzione che «solo nel ristabilimento di una economia sana e produttiva sarà possibile trovare la linea del miglioramento»66.
A questi contrasti, concernenti in sostanza gli obiettivi verso i quali orientare l ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Fide: il vivace mondo dell’oratorio, da cui si sentirà attratto, diviene emblema di una Italia sana, umile, popolare, profondamente cattolica, antitetica a quella delle élites economiche e politiche del Paese qui rappresentate dal padre di Giorgio un ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] del seguente - ma il manoscritto da cui discendono non potrà essere arrivato a Padova prima del 1332, per i motivi connessi ad Antonio da Tempo ; Gian Mario Filelfo cita l'opera, ma inventandone di sana pianta, come d'altronde per la Monarchia, un suo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] della loro fame imitarono quelli che nelle carestie si danno a mangiare carni umane. Si separarono così dalla sana dottrina, aderendo a qualsivoglia discorso, mentre vennero a formarsi le ‘scuole degli eretici’. Quando, però, la grazia di Dio irradiò ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] coltella della sparuta notomia. Né vi manca eziandio quella sana e retta filosofia che indaga diligentemente le cause dè venerandi».
La posta in gioco era alta: «si trattava di decidere a quale fra le donne più illustri si dovesse l’unico onore di ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...