La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] da generali preoccupazioni di buon governo e di sana amministrazione, cui non era forse estranea l' d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII, 1), pp. 133-140 (pp. 1-271).
157. A.S.V., Senato, Terra, reg. 28, cc. 92v-94v.
158. Ibid., f. 109, cc ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 208.
9. Domenico prete di S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970 (Fonti per la Storia di Venezia, sez. in stirpem: "Optantes dubia declarare, sana deliberatione censemus, quod cum ex forma ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] "la democrazia non poteva considerarsi un sistema irrinunciabile" (cf. per tutto A. Giovagnoli, La cultura democristiana, pp. 26-35). "La vera, la sana politica", afferma il docente di filosofia del "Foscarini" Giacomo Franceschini, ex insegnante ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] in condizione di netta ripresa: una finanza più sana, un'economia riordinata e un sistema militare . 240-241, pp. 148-151; I diplomi di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1910 (Fonti per la storia d'Italia, 37), nr. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di S. Maria Formosa. Vengono ammesse gratuitamente donne di età non inferiore a 15 anni, prive di mezzi, di sana costituzione e condotta incensurata(74). Un'altra sala viene aperta a S. Margherita nel 1883, dove vi sono anche gli aspatoi del ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] » offerto dall'«aere temperato ove gli huomini vivono vita lunga et sana». Non vi è «horrido il verno», non vi è «ardente i giovani - d'età e d'idee - veneziani. Ad ogni modo a quelle va ricondotta l'Istoria; ne è la premessa riflessiva, la fissazione ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Eroi della libertà romana" (89): "la ῾sana filosofia' di Dandolo [osserva Del Negro] innestava per Elena Vanzan Marchini, La follia, una nave, una città. Storia di pazzi e di pazzie a Venezia nel '700, Mira 1981; Ead., I mali, pp. 195-220.
287. Ead ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] in modo tale che la scelta ha luogo fra due alternative, in base a un quesito, contenuto in un rombo, al quale si risponde con un sì dell'utensile rappresentato dai modelli, assistito da una sana critica, può costituire un aiuto, più efficace di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Guy de Chauliac, la formazione universitaria e anche la docenza (a Montpellier e a Parigi). Chirurgo di guerra, entrò dal 1298 al servizio del Galeno, di fuggire e ritirarsi dove l'aria fosse sana, cioè dove l'epidemia non fosse ancora arrivata. Fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] necropoli di Makhdara e Waraqa; l'avvio di scavi estensivi nella città minea di Yathil (Baraqish) e a Tamna.
La creazione aSanaa, a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento, di centri permanenti di ricerca consentì ai Tedeschi di avviare ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...