MADOU, Jean-Baptiste
Sophie A. Deschamps
Pittore e incisore, nato a Bruxelles il 3 febbraio 1796, ivi morto il 3 aprile 1877. Allievo dell'Accademia di Bruxelles e di P.-J.-C. François, dal 1819 in [...] poi lavorò a Mons godendo di molta voga come pittore della gioia sana e bonaria, quale D. Teniers era stato prima di lui. Indulgendo al gusto del tempo fece anche lui pittura storica, ma semplice e familiare. Scherzoso talvolta, ma mai sconveniente ...
Leggi Tutto
JUSLENIUS, Taneli (Daniele)
Paolo Emilio Pavolini
Vescovo, patriota e scrittore finlandese, nato a Mynämäki il 10 giugno 1676, morto a Skara il 17 luglio 1752. Insegnò ebraico e greco all'università [...] pubblicato un dizionario finno-sueco-latino (Suomalaisen Sana-lugun loetus, Tentativo di un dizionario finnico) canti popolari e proverbî andò distrutta nell'incendio di Abo (1711).
Bibl.: A. J. Pietilä, D. J., hänen elämänsä ja vaikutuksensa (D. ...
Leggi Tutto
SCROFULODERMA
Antonio Gasbarrini
. Forma speciale di tubercolosi cutanea, torpida, caratterizzata da piccoli ascessi profondi, che si sviluppano nel connettivo sottocutaneo, e che sono coperti, almeno [...] primo tempo, da pelle sana. Successivamente, col progredire della lesione, la cute può assumere un colorito livido, e rompersi, dando esito a pus caseoso. Residuano allora ulceri caratteristiche, con margini sottominati a fondo sanioso, ricoperto da ...
Leggi Tutto
PAYNO, Manuel
Scrittore e uomo politico messicano, nato nel 1810, morto nel 1894. Nella vita nazionale si distirise soprattutto dopo il 1847, quando il Messico si trovò a lottare contro gli Stati Uniti; [...] prosa descrittiva, seguendo la tradizione paesana, ma arricchendola con la sua buona conoscenza delle letterature europee e con una sana ispirazione naturalista. D'ambiente messicano sono i suoi romanzi e i suoi racconti, nei quali i tipi,.i costumi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ettore
Orientalista, nato a Secugnago il 30 settembre 1894, morto a Roma il 23 agosto 1955; professore di lingua e letteratura turca nell'università di Roma dal 1939. Si occupò di arabo, di persiano [...] politica e culturale del mondo islamico contemporaneo.
Opere principali: Manuale di lingua turca, Roma 1939; L'arabo parlato aSana, ivi 1939; Documenti sull'origine e gli sviluppi della questione araba, ivi 1944; Elenco dei manoscritti turchi della ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Bruno Paradisi
Cronista milanese vissuto tra il secolo XI e il XII. Ecclesiastico di condizione, fu contrario alla riforma cluniacense, e avversario implacabile di Gregorio VII.
Scrisse [...] un periodo di circa settecento anni (dal 375 al 1085). Storico maldicente e appassionato, inventò spesso di sana pianta o travisò i fatti a vantaggio del proprio partito.
Bibl.: G. Giulini, Memorie spettanti alla storia... di Milano, ecc., n. ed ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] una proteina sana e la altera; la proteina modificata altera le proteine vicine, innescando una reazione a catena; il numero degli atomi di cloro presenti (che può variare da uno a otto) e per la loro posizione nei due anelli benzenici. Il composto ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] attraverso l'introduzione in cellule somatiche di una copia sana del gene mutato (v. anche terapia genica). Sebbene una cura più sicura ed efficace.
Attualmente la medicina mira a mettere a punto terapie in grado di curare il maggior numero possibile ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] allora, moti di assestamento di una compagine sostanzialmente sana.
Era l’eresia il tremendo pericolo. Perciò mise Intese l’umana sofferenza del padre sottesa alla «ritentione» inflitta a don Carlos, il figlio riottoso; non fu insensibile ai lutti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] far pendere la bilancia dalla parte della guerra: e Bessarione giunse a Venezia a tal fine nel luglio 1463, con il titolo e i dell'Italia del Nord durante il Rinascimento, in AA.VV., Di sana pianta. Erbari e taccuini di sanità, Modena 1988, pp. 55 ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...