MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] , benessere materiale, sana organizzazione della vita associata dei fanciulli, atta a toglierli dalla strada alienati minori degli anni 21 ed al loro licenziamento dai manicomi stessi a termini degli articoli 2 e 3 della legge 14 febbraio 1904, ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] più vasto e furono trasferite presso S. Andrea della Valle, e quindi, a partire dal 1612, nella casa annessa alla chiesa di S. Pantaleo, donde cura, ma anche lo spirito di sana modernità e la praticità d'indirizzo a cui il Santo le volle improntate, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Compositore, nato a Livorno il 7 dicembre 1863. Iniziati gli studî musicali nella locale Schola cantorum, col maestro E. Bianchi, li continuò, sempre a Livorno, col maestro Biagini per [...] funzione drammatica, è rimasta la vecchia e sana melodia del teatro italiano ottocentesco.
Sorta nel Roma 1914; G. Cogo, La verità su P. M., Vicenza s.a.; id., Da "Cavalleria" a "Parisina", Milano 1914; G. Orsini, "Parisina", Firenze 1918; G. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] con la serie delle dodici feste, plagiate di sana pianta dalle dodici incisioni di Giambattista Brustolon derivate dal The Burlington Mag., XLVI (1925), pp. 58-63; G. Fiocco, G. as a figure painter, ibid., XLVI (1925), pp. 224-30; id., Il ridotto e ...
Leggi Tutto
FRONTONE, Marco Cornelio (M. Cornelius Fronto)
Gino Funaioli
Retore africano, della numidica Cirta, vissuto fra il principio e la seconda metà inoltrata del sec. II d. C., senatore, console nel 143, [...] , il frontonianismo. Al fondo del quale non manca certo un'idea sana di contro all'invadente forestierume, l'idea conservatrice ch'era già degl'ingegni più alti di Roma: F. va a rintracciare nei vecchi vocaboli la virtù e la proprietà primitiva, e ...
Leggi Tutto
HITA, Arcipreste de
Salvatore BATTAGLIA
Poeta spagnolo, autore del Libro de Buen Amor, vissuto durante la prima metà del sec. XIV. Le scarse notizie intorno alla sua vita si ricavano dalla sua unica [...] i suoi amori con libri e rime, una sana e robusta rozzezza popolare, realisticamente esperta nel giudicare, e rappresentare il dramma dell'anima che si rimorde e riscatta, l'A. de H., invece, dimentica un termine di questa allegoria per sentire ...
Leggi Tutto
RINITE (dal gr. ῥίς "naso")
Federico Brunetti
Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti [...] rapporto all'intero organismo. Si sa infatti che il naso è deputato a determinate funzioni, che si esplicano allorquando la mucosa di rivestimento delle cavità nasali è sana e quando il calibro delle cavità stesse è tale da consentire un sufficiente ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare
Roberto CAGGIANO
Musicista, nato a Paderno Cremonese il 31 agosto 1834, morto a Milano il 16 gennaio 1886. Studiò al Conservatorio di Milano con Felice Frasi e Lauro Rossi, diplomandosi [...] che, nonostante frequenti accuse di grossolanità e di truculenza, è ancor vivo per una sana espressività popolaresca ed è anche giunto talvolta a purificarsi e a elevarsi, come, ad es., nelle serene espressioni bibliche di Il figliuol prodigo, nella ...
Leggi Tutto
PLEURITE
Angelo Ceconi
. È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul [...] metà del torace colpita si presenta così più espansa della sana, immobile o quasi nel respiro, mentre alla palpazione risulta il versamento è purulento o da sieroso si trasforma in purulento, a parte, si capisce, l'influenza che vi può avere la ...
Leggi Tutto
SLAVOFILISMO
Wolfango GIUSTI
. È uno dei principali movimenti di pensiero nella Russia del sec. XIX; lo si contrappone generalmente all'occidentalismo. Come per altre correnti russe, non è facile una [...] razionalistico, materialistico, egoistico, si contrappone continuamente l'Oriente ortodosso e russo, la giovane e sana razza slava che ha dinnanzi a sé l'avvenire. Se mai l'Occidente potrà salvarsi, si salverà accettando il nuovo messianismo ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...