MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] a frazione Strella di San Germano Vercellese.
E con i contadini e con gli operai, che rappresentano la semplice e sana del 21 luglio del '21 (15 caduti), l'eccidio del teatro Diana a Milano il 23 marzo del 1921 (21 uccisi), l'imboscata di Empoli del ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] quando le circostanze siano vagliate da una sana critica; soprattutto bisogna pensare che queste influenze tanto più rare quanto più alto è il numero dei gemelli; le proporzioni sono (A. Guzzoni degli Ancarani): per 2 gemelli, 1: 87,83; per 3,1: 7103 ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] aeree e la lotta fra mezzi aerei e difese attive e passive a terra, non avranno in sostanza altro scopo che di dar tempo alla con una sana dosatura dei contingenti disponibili. Così, mentre in passato le classi venivano richiamate a cominciare dalle ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] piccolissime quantità. La forma di MCG legata al sesso è correlata a un difetto di una catena del citocromo del peso molecolare di Aldrich. Il rischio generico calcolato rispetto alla popolazione sana equivalente per età e sesso ha un aumento compreso ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] nel 1869. Criterî di doverosa carità e di sana economia nazionale hanno di poi insegnato sempre più West, di C. Gerhardt, di E. Henoch, di O. Soltmann, di Ph. Biedert, di A. Baginsky, di N. Filatow, di O. Dwyer, di H. Soxhlet, di F. Escherich e in ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] buon senso e dei criteri di una sana amministrazione economica, esaltato e angosciato a un tempo dalla sua stessa libertà" voici le monde sensible. Il faut que la parole [...] se porte à sa rencontre et en déchiffre les signes" (Bonnefoy 1977, p. 210 ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] formale del culto, l'ordine di distruggere i templi e l'offerta a tutti i laici ed ecclesiastici di scegliere fra l'abiura e l' il quale ha il compito di vegliare al mantenimento della sana dottrina. Esso ha un'azione capitale nella designazione dei ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] e il 1549 il R. faceva il suo terzo, ed ultimo, soggiorno a Roma. Le Quart livre des faicts et dicts héroïques du noble Pantagruel usciva quel carattere di un'energia primordiale, semplice e sana. La guerra si conchiude con la sconfitta del bilioso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] '' verso una maggiore partecipazione politica e una migliore qualità della vita. The silent revolution traspone di sana pianta la teoria di A.H. Maslow dall'ambito psicologico della singola personalità all'ambito sociologico di intere nazioni e ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] si agita e che vive al di là degli spessori, ciò che abbiamo a destra, a sinistra e dietro di noi, e non il piccolo quadrato di vita Milano, 11 luglio 1914) dichiarava:
"... creare di sana pianta la casa futurista, costruirla con ogni risorsa ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...