SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] Gosio); Direz. gen. della sanità pubblica e dell'agricoltura (A. Messea, A. Briri e collab.), La risicoltura e la malaria nelle zone nuovi casi per dichiarare che una località era ridivenuta sana. Concetto, questo, privo di ogni contenuto scientifico ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] carne più pregiata era quella di porco; ma il popolino si adattava anche a mangiare carne d'asino, così almeno è attestato per Atene, dove ce un primato indiscutibile nella cucina casalinga; la sana preparazione, la sagace cottura e il semplice ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] i 1000 e i 1200 metri, 334 al disotto del miglio, 349 da un miglio a 2000 metri, 542 fra i 2000 metri e 2 miglia e 47 fra le due e poco foglioso, fine, secco; l'avena sia la più pesante, sana, secca, priva di semi estranei. Ricordare che l'avena ha la ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] di per sé stessa determinare un rialzo termico di circa mezzo grado.
Il polso della puerpera sana è rallentato (bradicardia puerperale), e corrisponde a una frequenza media di 58-60 battute al minuto; questo fenomeno è assolutamente normale, e ha ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] parte vengono meno quando alla sana educazione politica del popolo chiamato a esprimersi con tale mezzo venga accompagnandosi il 2 agosto riunite le funzioni di presidente del Reich a quelle di cancelliere, per cui gli attuali poteri del primo ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] aspetto serico e brillante mentre quella non sana assume aspetto cadaverico. La fibra che dopo tipi radi di 47-75 fili per dmq.; "Hessian" per i tipi medî di oltre 80 fino a 100-102 fili per dmq.; "Italiana" per i tipi fitti di 105-115 fili per dmq.; ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] la politica dei partiti è per necessità più attenta al contingente, a ciò che può influenzare nel breve periodo l'esito delle elezioni, legittimamente dar luogo a un aspro e pubblico confronto, nutrito di più o meno sana faziosità (basta che ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] l'età, che di regola non deve essere inferiore ai 18 anni, né superiore a quella variamente stabilita per le singole amministrazioni, e la sana e robusta costituzione fisica, da provarsi per mezzo di certificato sanitario. Rientra nella capacità ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] e semicivilizzate dei Maya, con le parole tolte di sana pianta dalla descrizione degli abitanti del Brasile, selvaggi e di paesi così diversi e così lontani l'uno dall'altro; e inoltre a uno presenta il tutto come visto in un sol viaggio, all'altro ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] scopo del movimento la formazione di una classe media sana con eguaglianza di diritti e di doveri e considera 'intimidire gli avversarî e d'impedire le loro riunioni. Ormai intorno a lui non sono più i modesti operai della vigilia, ma studenti ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...