• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Biografie [200]
Medicina [91]
Diritto [92]
Storia [85]
Religioni [86]
Temi generali [54]
Arti visive [50]
Letteratura [51]
Diritto civile [35]
Economia [39]

body-check

NEOLOGISMI (2018)

body-check (body check), loc. s.le m. inv. Apparecchio elettronico per verificare l’eventuale presenza di oggetti metallici su una persona. • Intensificati i controlli anche all’aeroporto di Fiumicino [...] è stato intensificato il livello di allerta sugli unici due collegamenti settimanali (il martedì e il sabato) da e per Sana’a. Ora i velivoli provenienti dallo Yemen vengono fatti sostare in piazzole remote, distanti da altri aeromobili, mentre per i ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLENZA SESSUALE – METAL DETECTOR – INGUINE – SANA’A – YEMEN

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] la via mistica], Ṭabaqāt aṣ-ṣūfiyyah "Classi dei Ṣūfī", rielaborazione quest'ultima di una omonima opera biografica in arabo di as-Sulamī). A Sanā'ī, con i suoi poemi come la Ḥadīqat ul-ḥaqīqah ("Il giardino della Verità") e Sair al-‛ibād ilà 'l-ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MAYÁNS y SISCAR, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYÁNS y SISCAR, Gregorio Erudito e poligrafo spagnolo, nato nel 1699 a Oliva (Valenza), dove morì nel 1781. Per la sua dottrina giuridica, grammaticale e filosofica, il M. rappresenta la cultura del [...] la prima scritta con serietà e controllo, sono ispirate a sana chiarezza intellettuale. Peraltro la sua opera, maturata in . aut. esp., XXIII, XXXVII, XLII, LXV, ecc.; Orígenes, a cura di J. E. Hartzenbusch, Madrid 1873, con prologo; Correspondencia ... Leggi Tutto

TOMMASO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Bergamo Dario Busolini TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta. Visse [...] originali, è stata portata a termine tra il 2005 e il 2016 (Tommaso da Olera, Scritti, a cura di A. Sana, I, Selva di della prima metà del ’600, Roma 1992; G.M. della Croce, Vita, a cura di C. Andreolli - C. Leonardi - D. Leoni, Spoleto 1995, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – LEOPOLDO V D’AUSTRIA – BERNARDINA FLORIANI – CLAUDIA DE’ MEDICI – ADRIANO BERNAREGGI

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] ha una serie di altipiani (regione di Antioquia), il più vasto dei quali, a N. di Medellín, ha una superficie di 3000 kmq., ed è alto in media Storia poi (1902), diedero maggiore impulso a questa sana mentalità critica. Basti ricordare Miguel Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENINGRADO (A. T., 69-70) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' * Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] d'opera troppo giovane o non completamente sana; venivano a lavorare anche numerosi operai liberi specialmente dalle di cui tre, circoscritti dalla Fontanka e dal Krjukov Kanal e divisi a loro volta l'uno dall'altro dal Moika e dal Griboedov Kanal, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENINGRADO (4)
Mostra Tutti

AUTOMAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] e conseguentemente la necessità dell'organizzazione della società in rapporto a una sana soluzione di tale problema. Un altro importante riflesso sociale dell'a., connesso peraltro a quello della disoccupazione, è il trasferimento della mano d'opera ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMAZIONE (10)
Mostra Tutti

GATTESCHI, Gattesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTESCHI, Gattesco Giorgio Taffon Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] quotidiana e di quelle figure umane tipiche di un ceto sociale che aspirava a superare le sue caratteristiche piccolo borghesi senza però abdicare a una sana moralità e a una sua concretezza e solidità del vivere. Avendo mostrato spiccate doti per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANĀ'I

Enciclopedia Italiana (1936)

SANĀ'I (Abî l-Maūd Maǧdud ibn Adam) Francesco Gabrieli Poeta persiano del sec. XII d. C. Visse a Ghaznah, alla corte degli ultimi principi ghaznevidi. È uno dei primi e principali rappresentanti della [...] l'altra vita"), ecc., modelli rimasti a lungo canonici nella tradizione poetica Ṣūfica di Persia. Oltre a sei di questi poemi, si ha di ḥaqīqah, il più famoso dei suoi poemi, oltre a varie edizioni complete indiane, fu pubblicato scientificamente e ... Leggi Tutto

Romagnósi, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Romagnósi, Gian Domenico Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] di alta legislazione sino al sett. 1817. Si dette quindi a insegnare privatamente (alla sua scuola si formarono, tra gli altri, condotta delle acque (1822-25); Che cos'è la mente sana? (1827); Della suprema economia dell'umano sapere (1828); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO NATURALE – REGNO D'ITALIA – STATI; DIRITTO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnósi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali