• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Biografie [200]
Medicina [91]
Diritto [92]
Storia [85]
Religioni [86]
Temi generali [54]
Arti visive [50]
Letteratura [51]
Diritto civile [35]
Economia [39]

ROLLIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLIN, Charles Mario Bonfantini Letterato francese, nato a Parigi il 30 gennaio 1661, ivi morto il 14 settembre 1741. Figlio di un coltellinaio, seguì dapprima il mestiere paterno; protetto poi per [...] Beauvais dal 1699 al 1715, dove fu restauratore della sana cultura, raccolse ovunque ammirazione. Ebbe per amici Daguesseau, Le la sua traccia nella storia del '700 e, fino a oggi, negli ordinamenti universitarî di Francia. Giansenista, moderato per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLIN, Charles (1)
Mostra Tutti

CALANDRA, Davide

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Torino il 21 ottobre 1856 e ivi morto l'8 settembre 1915. Suo padre Claudio fu archeologo e conoscitore d'armi antiche; suo fratello Edoardo, pittore e letterato apprezzatissimo. Davide [...] , e confinandosi nella sua campagna di Murello. Fu nella sana visione della natura, ch' egli plasmò la Contadina, il sua più celebrata è il monumento ad Amedeo di Savoia, inaugurato a Torino nel maggio del 1902, nel quale trasfuse ogni sua passione d ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO RUBINO – BUENOS AIRES – TIGRE REALE – UMBERTO I – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Davide (2)
Mostra Tutti

DE RADA, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta albanese, nato a Macchia (Makji) Albanese, borgata di S. Demetrio Corone (Cosenza), il 29 novembre 1814, morto il 28 febbraio 1908. Studiò dapprima nel collegio italo-albanese di S. Adriano, poi [...] il D. R., al pari e peggio di altri suoi connazionali, ad affermazioni in pieno contrasto con ogni sana dottrina linguistica ed etnografica (Divinazioni pelasgiche: Conferenze sull'antichità della lingua albanese, 1893): il suo stile italiano è ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA ALBANESE – SOFONISBA – ALBANIA – PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RADA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

RAPIN, René

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPIN, René Mario Bonfantini Letterato francese, nato a Tours nel 1621, morto a Parigi nel 1687. Entrato a diciott'anni nella Compagnia di Gesù, fu professore di "umanità", trascurando più tardi l'insegnamento [...] abituale dolcezza e umanità del suo carattere cedeva a una violenta ed epigrammatica vena di polemista ( estetiche del suo tempo, in stile brillante e acuto, con sana cultura e perspicace buonsenso, pur tra gl'inevitabili pregiudizî retorici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPIN, René (1)
Mostra Tutti

BUSKEN HUET, Conrad

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato olandese, nato all'Aia nel 1826 da una famiglia di origine francese. Studiò teologia all'università di Leida. Negli anni 1851-1862, fu pastore della comunità vallone (ugonotta) a Haarlem, finché, [...] , ma senza pietà per tutto ciò che era mediocre: il modello a cui si ispirò fu Sainte-Beuve. Considerò il popolo olandese come un rinnovò la letteratura olandese lo considera come restauratore della sana critica. La sua opera principale è il Land ... Leggi Tutto
TAGS: CONRAD BUSKEN HUET – SAINTE-BEUVE – PAESI BASSI – REMBRANDT – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSKEN HUET, Conrad (1)
Mostra Tutti

BENOÎT, Peter

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Harlebeke nelle Fiandre il 17 agosto 1834, morto ad Anversa l'8 marzo 1901. Studiò al conservatorio di Bruxelles, vincendo il Prix de Rome nel 1857 con la cantata Le Meurtre d'Abel; in [...] una moderna scuola nazionale di musica e a fare di Anversa un centro musicale di reale importanza. Come compositore il B. rivela una natura sana e fervida di musicista, un temperamento popolaresco capace di tradurre e di esprimere nelle sue melodie ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – GERMANIA – BERLINO – ANVERSA – FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENOÎT, Peter (1)
Mostra Tutti

AAKJAER, Jeppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e prosatore danese nato nel 1866 da famiglia ebraica, a Aakjær presso Horsens (Jutland). È scrittore ben noto e amato in Danimarca, ove i suoi racconti sono popolarissimi. Tra le sue cose migliori [...] degli altri scrittori della Danimarca, sono contraddistinti da una visione semplice e sana della vita, ereditata dal popolo cui appartengono. Anche come poeta lirico l'A. ha composto opere notevoli, come Fri Felt (Aperta campagna, 1905), Rugens Sange ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – HORSENS – JUTLAND – ENG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAKJAER, Jeppe (1)
Mostra Tutti

BRETÓN DE LOS HERREROS, Manuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo spagnolo nato a Quel (Logroño) il 19 dicembre 1796, morto l'8 novembre 1873. Fu soldato dal 1812 al 1822, poi impiegato ministeriale, direttore della Biblioteca Nacional (1834), direttore [...] La escuela del matrimonio (1853), due schietti capolavori di sana comicità, fedeli dipinture del ceto medio, non disgiunte da Degne di essere menzionate sono anche: Me voy de Madrid; A Madrid me vuelvo (1828); Muérete y verás (1837); dramma ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVA RIMA – LOGROÑO – PARIGI – MADRID – A LA

CICONI, Teobaldo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, giornalista, autore drammatico, nato a S. Daniele del Friuli il 20 dicembre 1824, morto a Milano il 27 aprile 1863. Nel 1848 fu soldato e combatté a Udine, a Venezia; laureatosi avvocato, a Udine [...] fece rappresentare un suo dramma storico, Eleonora di Toledo, assai applaudito; a questo seguì Pecorelle smarrite, che pur attraverso le inesperienze giovanili, ha in sé una sana vitalità. Poco dopo il C. faceva rappresentare da Bellotti-Bon La ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ELEONORA DI TOLEDO – ALLEGORIA – SATIRA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICONI, Teobaldo (2)
Mostra Tutti

CARO, Rodrigo

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista spagnolo, nato a Utrera nel 1573, morto a Siviglia il 10 agosto 1647. Si licenziò in diritto all'università di Osuna (1590-96); prese gli ordini ecclesiastici ed esercitò per oltre venti anni [...] la passione dell'umanista lo tenne talvolta di qua dalla sana critica. Non solo nelle Antigüedades y principado de la periture: come nella celebre canzone A las ruinas de Itálica, di cui sono riflessi le poesie A Sevilla e A Carmona. Il C. fu buon ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA – SIVIGLIA – GRECIA – MADRID – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 107
Vocabolario
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali