• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Biografie [200]
Medicina [91]
Diritto [92]
Religioni [86]
Storia [84]
Temi generali [54]
Arti visive [50]
Letteratura [51]
Diritto civile [35]
Economia [39]

CABIATI, Attilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Roma il 18 agosto 1872. Professore di economia politica dal 1913 nell'Istituto superiore di commercio di Torino e dal 1918 nell'università di Genova, si è occupato prevalentemente di [...] problemi doganali e monetarî, sempre ispirandosi a principî liberali. Ha collaborato per 26 anni alla Stampa di Torino, 1926; Scambi internazionali e politica bancaria in regime di moneta sana e avariata, Torino 1929; Crisi del liberalismo, o errori ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SISTEMA AUREO – GRANDE GUERRA – LIBERALISMO – ECONOMISTI

BOUCHER, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Vetraio, nato a Blanzy il 22 dicembre 1842, morto a Cognac il 12 novembre 1913. Figlio d'un modesto lavorante, dopo essersi applicato da solo allo studio della chimica assunse a 23 anni la direzione d'una [...] e il tube plongeur, tubo tuffante nel crogiuolo per attenuare l'irradiazione calorica dal forno; ideò di sana pianta un nuovo tipo di forno a gazogeno di facile conduzione. Al B. si deve inoltre l'invenzione di quella macchina semi-automatica per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – VANDEA

AZA, Vital

Enciclopedia Italiana (1930)

Fecondo e brillante commediografo spagnolo, nato a Pola de Lena (Asturias) il 28 aprile 1851, morto a Mieres (Asturias) nel 1912. Laureatosi in medicina a Madrid, si diede poco dopo al teatro, e poi alla [...] in lui ingegno scintillante e giocondo; le sue commedie, circa settanta, ricche di vivace spirito d'osservazione e di sana comicità, si rappresentano in parte ancor oggi. Ricordiamo tra le più notevoli: El sombrero de copa (importato in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MADRID

MUSÄUS, Johann Karl August

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSÄUS, Johann Karl August Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nacque a Jena il 29 marzo 1735 e morì il 28 ottobre 1787 a Weimar. Fu un temperamento semplice, amante della natura. A ciò deve, [...] in gran parte, la sua sana reazione ai romanzi sentimentali alla Richardson. Contro questa corrente letteraria rivolse il 1781-82 col titolo Der deutsche Grandison). Contribuirono a renderlo noto le sue rielaborazioni di motivi popolari, leggendarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSÄUS, Johann Karl August (1)
Mostra Tutti

BONSELS, Waldemar

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco nato ad Ahrensburg (Holstein) nel 1881. È uno tra i non molti prosatoti e narratori tedeschi a larghissima penetrazione popolare che serbino notevole livello e dignità d'arte. Rappresenta [...] uno degli aspetti caratteristici della tradizione germanica, così nella sana predicazione del dovere e della bontà come nella forma serena e classicheggiante. Fra le sue opere emerge per la diffusione eccezionale di oltre mezzo milione di esemplari ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – TEDESCO

BATTORINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella poesia popolare del settentrione della Sardegna, e particolarmente in alcuni paesi (Mamoiada e Orani), è così chiamata una strofe tetrastica di settenarî o ottonarî, rimanti ad libitum, ora abab, [...] ora abba, nella quale fra i primi e gli ultimi due versi non esiste alcun legame. Esempio: Inintr'a una funtana b'àt un'ambidda sola. Su faeddu mi sana, su risu mi cossola. (Dentro una fontana - v'ha un'anguilla sola. - La parola [di lui] mi risana, ... Leggi Tutto
TAGS: SETTENARÎ – CAGLIARI – SARDEGNA – OTTONARÎ – BERGAMO

CASCELLA, Basilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pescara il 1 agosto 1860. Sulle orme del Michetti, ma con mezzi d'espressione tutti proprî, fu illustratore delle genti e dei paesaggi d'Abruzzo, con sentimento di gioiosa e sana adesione [...] ceramica. Furono suoi discepoli i figli Tommaso (nato in Ortona a Mare il 24 marzo 1890), e Michele (nato nella stessa città il 7 settembre 1892), anch'essi dediti a rappresentare, nelle loro opere, visioni della terra d'Abruzzo e ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – ABRUZZO – PESCARA – ORTONA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Basilio (2)
Mostra Tutti

Malattia e salute

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattia e salute Mirko D. Grmek I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] da un patologo. Quest'ultimo potrà considerare sana una persona nevrotica che uno psichiatra riterrà evidentemente per es., l'AIDS) o per l'esposizione dell'organismo umano a fattori fisici e chimici nuovi. La sifilide offre un esempio significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia e salute (7)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso d'Aquino, santo Kenelm Foster Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo. I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] meno neoplatoniche, che si ritenevano in qualche modo inseparabili dalla sana teologia e sanzionate dall'autorità di Agostino, maestro riconosciuto della teologia occidentale. Ma a questo punto si rende necessaria una precisazione. La resistenza dei ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONASTERO DI MONTECASSINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

Democrazia Cristiana

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Cristiana Roger Aubert di Roger Aubert SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] dei democratico-cristiani fu deludente, essi riuscirono invece a far penetrare a poco a poco i loro ideali in una parte del mondo suo messaggio del Natale 1944 sulle condizioni di una sana democrazia). Il sommarsi di questi diversi elementi ebbe come ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia Cristiana (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 107
Vocabolario
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali