(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] della Nutrizione 1986); il rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per la Regione Europea (1988) a favore di una sanaa. per prevenire le malattie correlate alla nutrizione; infine le raccomandazioni (1989) del National Research Council ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] e conseguentemente la necessità dell'organizzazione della società in rapporto a una sana soluzione di tale problema.
Un altro importante riflesso sociale dell'a., connesso peraltro a quello della disoccupazione, è il trasferimento della mano d'opera ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] materia creditizia. Essendo l’obiettivo da perseguire la sana e prudente gestione della b. partecipata, tale Negli Stati in cui vi è ancora una pluralità d’istituti abilitati a emettere moneta, questi sono collegati tra di loro e le decisioni sono ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] si considera. Si ha poi (legge di Hopkinson o di Bosanquet, formalmente analoga a quella di Ohm per i c. elettrici) Φ = F/R, dove R cui, se la moneta è stabile e la politica creditizia sana, la capacità d’acquisto creata dalle banche per conto del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] come luogo di dimora stabile, più tranquilla e sana e finanziariamente molto conveniente. Per tali ragioni non calata da 700 mila minatori (quanti cioè erano occupati negli anni di guerra) a meno di 630 mila fra il 1946 e il 1948.
E fu precisamente ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] la p. ad esso relativa. Infatti, come l'attuazione della p. non sana i vizî dell'atto o negozio che ne forma l'oggetto, così i che la p. ha sul benessere economico.
A. Marshall e A. C. Pigou distinguono a tale riguardo la p. informativa dalla p. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] permane assai ridotto. La coltura, un tempo dominante, del cotone si è contratta a 428.000 ha, ma consente ancora raccolti di 3,4 milioni di q di : così Amal Dunqul (n. 1940), Muḥammad Ibrāhīm Abū Šāna (n. 1947) e Muḥammad 'Afīfī Maṭar (n. 1935 ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] ogni sana iniziativa, non piccola parte di responsabilità spetta alla politica economica degli Stati Uniti. A articoli 4 e 5, Stati Uniti e Regno Unito si impegnano a fare ogni sforzo affinché venga incoraggiato il godimento da parte di tutti ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ) e una Suprema Corte.
Storia. - Morendo l'11 settembre 1948 a Karachi, il qā'id-i a‛ẓam (capo supremo) Moḥammed ‛Alī Jinnāḥ (v. App. II, 11 musulmani dell'India britannica, appariva come la forza più sana e matura del Pakistan. Il 27 ottobre 1959, ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...