• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [41]
Arti visive [14]
Storia [13]
Religioni [8]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Storia delle religioni [2]
Ingegneria [1]
Musica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

ROMANO, Alberico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Alberico Dario Canzian da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] prima Marco Badoer e poi Giovanni Dolfin, abbandonò egli stesso la città (1260) per rifugiarsi nel castello di San Zenone, al limite occidentale dei colli trevigiani. Qui subì l’assedio di una compagine costituita da forze trevigiane, vicentine ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO II DA, ROMANO – CONTI SAN BONIFACIO – GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Alberico da (1)
Mostra Tutti

WOLF FERRARI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLF FERRARI, Teodoro. Virginia Magnaghi – Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] cari, come le chiome affusolate dei cipressi, che tornarono continuativamente anche in alcune opere più tarde (San Zenone degli Ezzelini, 1924; San Zenone degli Ezzelini. Cipressi sul Monte della Madonna verso la Val Sugana, 1942). In alcuni pensieri ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BASSANO DEL GRAPPA – PIETRO FRAGIACOMO – BENITO MUSSOLINI

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] anche in seguito. Infatti, nel luglio 1315 l'E. fu inviato dal Comune di Parma, allora dominato dal medesimo Giberto, a San Zenone nel Veronese per sottoscrivere un trattato di pace tra i guelfi parmensi e i ghibellini, nonché gli abitanti di Borgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Giampaolo Cagnin PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] di Biachino di Lazurello de Arena), 83 (atti di Semprebene da Col San Martino), 123 (atti di Ottone da Castagnole), 130 (atti di Bartolomeo del fu Rigo da San Zenone), 309 (atti di Antonio de Vonica), passim; Treviso, Archivio della Curia Vescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI CONVERSINI – FRANCESCO PETRARCA – GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO CANONICO

ROMANO, Cunizza da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Cunizza Remy Simonetti da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] nei pressi di Cassano d’Adda nel 1259, seguita un anno dopo dall’eccidio di Alberico e della sua famiglia a San Zenone degli Ezzelini, segnarono il crollo della famiglia da Romano. Non è dato sapere come Cunizza abbia vissuto questo turbinoso periodo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – EZZELINO II DA, ROMANO – BIAQUINO III DA CAMINO – CAVALCANTE CAVALCANTI – CONVENEVOLE DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Cunizza da (2)
Mostra Tutti

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da Elisabetta Barile Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] da Camino desideroso di concedere una "speciale grazia" a Tiso. Tra il giugno 1310 e il gennaio 1311 acquistò terreni posti in San Zenone, Romano, Fonte e Mussolente e ne fu messo in possesso dai sindaci del Comune. Tuttavia gli eredi del C. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURCHELATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCHELATI, Bartolomeo Cesare De Michelis Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] l'erudizione settecentesca ne apprezzò la diligenza e la ricchezza; Il ritratto del vistoso già tremendo,hor venerando colle di San Zenone sul Trevigiano (Treviso 1621 e poi Venezia 1625): un poemetto che racconta una gita nella campagna a lui cara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MERCURIALE – ARTI LIBERALI – CINQUECENTO – FIRENZE – BRESCIA

PERONDOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONDOLI, Tommaso Griguolo Primo – Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini. Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] suffraganea di Ravenna), e il 13 settembre 1432 concesse il fonte battesimale e la facoltà di battezzare alla pieve di San Zenone di Consandolo. In quegli anni, Perondoli non partecipò al concilio di Basilea (1431-40), cui pure era stato inviato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI BRIENNE – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI MIGLIORATI – SIMONE SALTARELLI – GUARINO DA VERONA

BEVILACQUA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Francesco Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] Scala nel 1336 e da Cangrande nel 1354, si aggiunsero feudi e, in particolare, il vicariato di Minerbe con i centri di San Zenone, Santo Stefano e Gazolo, tolti alla giurisdizione di Verona. Il B. morì a Verona nell'ottobre 1368. Fonti e Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – FRANCESCO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO

CIANO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Galeazzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] caldeggiò e ottenne la nomina del suo fedele amico Zenone Benini, e fece addirittura ribattezzare il porto di Santi venne fucilato alla schiena nel poligono di tiro della fortezza di San Procolo, a Verona. Dall'agosto 1937 datano gli appunti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali