VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di Ariano Polesine. Scavo nell'area di un insediamento romano, in Padusa, XII, 1976, pp. 154-160 pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico di San Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova in strato (S. Vito al Tagliamento e Ponte ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] i Tiso e i da Romano che nel 1127, memori (trad. De Biasi, II, pp. 76-78).
56. Vito Fumagalli, Il Regno italico, in AA.VV., Storia d'Italia iconografici marciani, in AA.VV., I mosaici di San Marco. Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] intervenne, alla loggia della chiesa di messer san Marco, e con lui la nobiltà di furono occupati Domenico Firiolo pievano di S. Vito e Iacopo prete di S. Canciano ( II, 1, Dalla caduta dell'impero romano al secolo XVIII, Torino 1974) ripubblicato ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] , pp. 107-111). La sua tomba in S. Vito è ricordata da Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, dato al racconto della liquidazione dei da Romano da Martin da Canal, Les estoires de Rodolfo Gallo, La scuola grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] XII, 1, 1938-58, p. 93.
27. Vedi almeno Vito Fumagalli, Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX e "pars dominica" nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di storia di tradizione romano-bizantina, ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , San Nicola di Bari e Vito Maurogiovanni, S. Nicola nel mondo, Bari 1987. C.W. Jones, San Nicola, p. 90, scrive: "Con san Marco in seguito patriarchino e le origini del Canon Missae romano, Roma 1904 e Alfonso Codaghenco, Il rito patriarchino ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] cibi e delle bevande, alle ‘regole di sanità’, basate sull’idea di una corrispondenza uomo e alimentari nel Mezzogiorno continentale in età contemporanea, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali, 13° vol., L’alimentazione, a cura di A ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] e degli Asiatici delle steppe, giunti nel cuore dell'Impero romano d'Occidente e rimastivi dopo la sua fine, era quella in Francia e nei territori germanici (si pensi a Fulda, Reichenau, San Gallo, Paderborn, e altri), i monasteri, come si è già ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a Roma e per la riforma dell’Ateneo romano: «Sta bene che nella capitale e Giorgi, Guglielmo Mengarini, Vito Volterra) che furono allevate Lacaita, Franco Angeli, Milano 2003.
B. Caizzi, Suez e San Gottardo, a cura di C.G. Lacaita, Casagrande, Milano ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d' S. Venceslao nella cattedrale di S. Vito a Praga, i quali, sia pure des 17. Jahrhunderts nach Mosaiken und Wandmalereien in Rom, Wien 1964; R. Oertel, Die Frühzeit ...
Leggi Tutto