Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988, pp. 5-60; Marinis, L'abitato etrusco del Forcelle di Bagnolo S. Vito, in Gli Etruschi a nord del Po (cat.), I (ed.), Italy before the Romans, New York-San Francisco 1979, pp. 145-181; F. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci casi dei da Mula di S. Vito, tutti dotati di proprietà nella zona 147, basti qui il rinvio a Ruggiero Romano, Il mercante italiano tra Medioevo e Rinascimento ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] era potuto contare sulla mai sanata e sempre latente ostilità tra , nr. 50, pp. 83 ss.; cf. P.F. Kehr, Rom und Venedig, pp. 52-56; R. Cessi, Venezia ducale, pp Milano 1952, pp. 222-223, 283.
200. Vito Fumagalli, Il Regno italico, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] titolo del testo di Wilde, così ancora Romano Calò, che dal '28 al '40 scandoli, che Benini inaugura il 23 gennaio 1915, San Crespin, da Zago portato al Goldoni il 17 Squarzina, Luciano Salce e dello stesso Vito Pandolfi, che firma pure la regia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] del vecchio attore romano si sia spento.
Il nucleo di scrittori che negli anni del San Luca collaborano con a piacere" (in La commedia dell'arte. Storia e testo, a cura di Vito Pandolfi, I-VI, Firenze 1988: I, p. 168). È utile leggere la ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] del vecchio attore romano si sia spento.
Il nucleo di scrittori che negli anni del San Luca collaborano con spasso a piacere» (in La commedia dell’arte. Storia e testo, a cura di Vito Pandolfi, I-VI, Firenze 1988: I, p. 168). È utile leggere la ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] mia, fui rapito al terzo cielo come san Paolo. A volte c'erano da sedici . Marco, Sensa, s. Vito e s. Modesto - in il Teatro della sua "prima" e il cognome del musicista. Nelle note: il romano indica l'atto, l'arabo la scena.
106. III, 3.
107. III ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2), miniati nel 945 dal monaco Florentius appartenevano ai monasteri gemelli di S. Vito a Pisa e dei Ss. Maria forte è invece il legame con l'ambiente romano, saturo di classicismo e di contatti con ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a Praga per una reliquia di s. Vito (Die Parler, 1978-1980, III, XV secolo, ivi, pp. 621-688; S. Romano, La scuola di Sulmona fra Tre e Quattrocento e Nantes 1989", Paris 1994, pp. 29-35; Omaggio a San Marco, tesori dall'Europa, a cura di H. Fillitz, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] stretto contatto con l’abate Vito Fornari, inserendosi in una punto di vista etnico il Comune, esso non è romano più che non sia longobardo. Ma né l’una 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo ...
Leggi Tutto