DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ad una duratura ed efficace salvaguardia non solo del centro, Pieve diCadore, ma di "tutto quanto il paese" sbarrabile con appostamenti difensivi stabili nel Comelico, ad Auronzo, a SanVito. Sintomatica, da parte del D. - le cui giornate sono ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] le questioni dei fuorusciti e le vertenze confinarie in Cadore. Passato per Vienna, dove incontrò gli arciduchi Ernesto dimora del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani a SanVito al Tagliamento per ristabilirsi da un attacco di gotta che ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 2, pp. 95-103; Id., La scuola di Tolmezzo, Padova 1942, pp. 37-68; G. Fiocco, Cadore e Friuli, in Ce fastu?, XXVII-XXVIII ( G. Bergamini, Il disegno nell'arte di G. da T., SanVito al Tagliamento 1972; Id., Un inedito affresco di G. da T., in Sot la ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] da Siena e Maria Maddalena, per la chiesa di S. Lorenzo a SanVito al Tagliamento. L'anno successivo siglò per lo S. Claut, Girolamo Pellegrini: i dipinti a S. Pietro diCadore e nel convento di S. Vittore a Feltre, in Arte veneta, XL (1986), ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] Di Maniago, Guida di Udine e di Cividale, SanVito 1839, p. 42; G. Nicoletti, Per la storia dell'arte. Lista di nomi di artisti tolte dai libri didi artisti bellunesi (Pietro Monaco, G. D., Giovanni Demin), in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] e pel Cadore, ove funge da visitatore delegato il vescovo di Parenzo, vittoria diSan Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che si premura di recapitargli), titolo di S. Salvatore in Lauro, quindi, il 19 maggio 1670, da quello dei Ss. Vito e ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] di S. Vito d’Asolo (Treviso), pendant di un’Ultima cena datata 1606 didi Belluno Feltre e Cadore, LVIII (1987), 261, pp. 155-157; S. Coppa, L’arrivo di opere d’arte dai luoghi di palazzi urbani, a cura di F. Monicelli, San Giovanni Lupatoto 2005, pp ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] per giungere all’esemplare in S. Vito a Treviso, databile ante 1615 , Un crocifisso inedito di F. T., in Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore, LXV (1994), pp il Crocifisso ligneo della Scuola Grande diSan Marco, in Arte Documento, XXXII ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Falier diSan Vitale, già mecenati di A. di Platone e L'arabo nel caffè Pedrocchi a Padova (1842), L'apoteosi di s. Rocco nella chiesa di Dosoledo in Cadore (1844); Losbarco didi Cittadella (1852), La Madonna della Salute con gli ammalati in S. Vito ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] boss Vito Polara (ispirato a un fatto di cronaca nera Festival di Berlino nonché insignito di tre Nastri d’argento, una Grolla d’oro e il premio San d’altitudine in Cadore e tratto dal romanzo antimilitarista Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu ...
Leggi Tutto